Continua la discrezionalità sanzionatoria(e l’approfondimento motivazionale) sul banco di prova del reato:: tra spinte innovatrici e resistenze tradizionali.
Elisa De Paolis
Francesco Trapella
«The Importance of Being Earnest». La «dottrina penalistica» e le sfide della postmodernità
Désirée Fondaroli
Donato Castronuovo
Processo e scienza al cospetto di disastri naturali: la Cassazione sulla “prevedibilità” della tragedia di Rigopiano
Carlo Bonzano
La rinnovata disciplina della guida dopo aver assunto sostanze stupefacenti: problemi di legittimità costituzionale e alternative percorribili
Elena Mattevi
Le investigazioni difensive nel prisma delle “nuove” indagini preliminari: per una parità delle armi a vocazione digitale e ultra fines
Alessandro Malacarne
Monica Tortorelli
Alessandro Provera
Gabriele Fiorella
Rivelazione di segreto e discovery degli atti: il contraddittorio dibattimentale come bilanciamento all’esercizio del diritto di difesa
Gaia Tessitore
Giuseppe Tabasco
La giustizia riparativa e due nodi da sciogliere: il mancato avviso sull’accesso ai programmi e l’impugnabilità del diniego al loro avvio
Lucia Parlato
Il reato cumulativo: Il diritto penale davanti al problema dei grandi numeri
Francesco Diamanti



