After little more than five years since the Khlaifia judgment, with the decision on J.A. and others v. Italy, the European Court of Human Rights goes back to a hot topic, i.e. the legitimacy under the Convention (notably under Articles 3, 5 §§ 1, 2 and 4 and 13 of the Convention and under Articles 2 and 4 of Protocol n. 4) of the treatment of foreigners “hosted” at the hotspot in Lampedusa. After explaining the contents of the decision, which fully granted the claims of the applicants, the Author examines to what extent the ruling, which is about facts dating back to 2017, is relevant also today, notwithstanding the changes that have been implemented in the law in the meantime.
A poco più di un lustro dalla nota sentenza Khlaifia, con la decisione J.A. e altri c. Italia (del 30 marzo 2023) la Corte europea torna ad affrontare un tema più scottante che mai: la legittimità convenzionale del trattamento degli stranieri “accolti” nell'hotspot di Lampedusa, messa in dubbio per i suoi rapporti con gli artt. 3, 5 (§§ 1, 2 e 4) e 13 della Cedu e con gli artt. 2 e 4 del Protocollo n. 4 alla Convenzione. Dopo aver illustrato i contenuti della sentenza, che ha integralmente accolto le censure dei ricorrenti, l'A. si interroga sui profili di persistente attualità della pronuncia; la quale, sebbene riferita alla vicenda di alcuni cittadini tunisini trattenuti nel centro di Contrada Imbriacola nell'ottobre del 2017, descrive una serie di criticità nient'affatto superate dalle modifiche normative nel frattempo intervenute.