Il presente scritto si pone l'obiettivo di realizzare una ricognizione delle ultime giurisprudenze che si sono espresse in tema di posizione di garanzia. Da tale prima analisi emergerà come sia entrato ormai in uso il ricorso a categorie il cui impiego spesso costituisce una “cartina tornasole” dell'applicazione, talvolta inconsapevole, della teoria dell'ingerenza. Lo studio, in un'ottica anche comparata, di tale teoria induce nondimeno a ritenere del tutto impraticabile la strada che pretende di assegnare, sul piano della parte generale, rilevanza a tale criterio per fondare la presenza di nuovi soggetti garanti. Diversamente opinando, si giungerebbe al risultato di ridefinire, in nome del criterio dell'ingerenza, alcune categorie di parte speciale in tema di delitti aggravati dall'evento (es. artt. 584 e 586 c.p.), ma anche interi istituti di parte generale (es. artt. 40 cpv., 43, 56 co. 4 c.p.), legittimando la presenza di “garanti omnibus” e trasformando in omissivi reati commissivi in virtù della mera creazione di un nuovo rischio illecito.
The Ingerenz-Theorie in Light of New (and More Sophisticated) Deviations in the Case Law The Position of Guarantee between Demands for Protection and Criminalization Needs The primary purpose of this paper is to carry out a survey of the latest case law on the subject of the guarantor status. This initial analysis shows how it has now become common practice to use categories, which often acts as a “litmus test” for the (sometimes unconscious) application of the theory of interference. The study, also from a comparative perspective, of this theory nevertheless leads to conclude that the path taken by those who want to give, within the context of the general section, relevance to this criterion in order to justify the presence of new guarantors is totally impracticable. Thinking otherwise would result in a redefinition, in the name of the criterion of interference, of some categories set forth in the special section on the subject of crimes aggravated by the event (e.g. Articles 584 and 586 of the Criminal Code), but also entire institutions of the general section (e.g. Articles 40, 43 and 56(4) of the Criminal Code), thereby legitimizing the presence of “omnibus guarantors” and transforming offences of commission into offences of omission by virtue of the mere creation of a new unlawful risk.