Contestazione suppletiva di aggravante valutativa: quando il p.m. abusa del processo
Luisa Taldone
Carcer passus in poenam cedit: l’enigmatica costituzionalità della custodia preventiva decifrata dalla categoria dogmatica della pena informale
Mario Caterini
Patteggiamento e pene accessorie obbligatorie: la Corte di cassazione sul nuovo perimetro dell’accordo tra le parti
Sara Mastrapasqua
Incostituzionale il limite di due ore per la permanenza all’aperto dei detenuti in regime differenziato: un ulteriore passo nel lento cammino di erosione delle prescrizioni di cui all’art. 41-bis, co. 2-quater L. 354/1975
Beatrice Onofrj
Sull’interpretazione conforme dell’art. 54 c.p.: riflessioni a partire dalla sentenza della Cassazione penale, sez. VI, 18.1.2024 n. 2319
Livia Pallante
Marco Cecchi
Gabrielle Civello
Responsabilità medica e deficit organizzativi della struttura sanitaria: superare il c.d. scudo penale Covid-19 e migliorare il progetto d’Ippolito
Emanuele Corn
Paolo Beccari
A carte scoperte su intelligenza artificiale e processo penale. Prospettive di indagine
Elisa De Paolis
Accesso ai dispositivi elettronici e principio nemo tenetur se detegere: passwords biometriche ed alfanumeriche, ordini di decrittazione e di produzione
Giacomo Cotti
La rinascita di un diritto penale illiberale? Il decreto-legge n. 92/2024 e il decreto-legge n. 48/2025: criticità e spunti per arginare la deriva securitaria
Emma Tidu
Giustizia riparativa, diritti costituzionali e welfare di comunità: verso un nuovo paradigma ispirato dal diritto minorile?
Giovanni Comazzetto, Marco Ciuro
Filippo Marchetti
A. Mazzatenta, T. Pietrangelo, R. Demontis, Cristiana Valentini, A. Berti, M. Locatelli, C. D´ovidio
La protezione penale dell’ambiente: tra evoluzione normativa e giurisprudenza creativa
Donato Castronuovo
Roberto Paradisi
Fabiana Falato
Christoph Simon Thun Hohenstein Welsperg
Giulia Coretti
La natura dell’istruzione universitaria nel sistema penitenziario: diritto del detenuto o elemento del «trattamento rieducativo»?
Davide Latella
Gli incerti confini della “violenza ostetrica”: un confronto in chiave comparata tra istanze di tutela e legislazione penale
Valentina Badalamenti
La lotta agli stupefacenti: quali spazi per l’abbandono del proibizionismo alla luce del diritto internazionale ed europeo?
Marco Edgardo Florio
Dario Ippolito
Gabrielle Civello
Es reseña de:
Il raffreddamento di diritti fondamentali come limite alla politica criminale
Manca Giovanni
CEDAM, 2024
Recensione a “Ricordando Giovanni Conso” Scritti raccolti da A. Gaito e G. P. Voena
Elisa De Paolis
Es reseña de:
Il crimine globale e la sua radice coloniale: la “storia” secondo Zaffaroni
Mario Caterini