Ordine pubblico e sicurezza nel diritto penale: per un’ecologia concettuale quale viatico di razionalizzazione
Vincenzo Mongillo
L’eccezionalismo italiano nella lotta al crimine organizzato: vantaggi, insidie e prospettive della prevenzione antimafia “cooperativa”
Emanuele Birritteri
Rosella Sabia
“Ragione e sentimento”: l’arringa del difensore dell’imputato nella discussione finale del dibattimento di primo grado
Nicola Triggiani
Alla ricerca della nozione perduta: il valore ermeneutico della materia penale nella definizione dell’ambito applicativo del mutuo riconoscimento dei sequestri e delle confische in Europa
Andreana Esposito, Caterina Scialla, Francesca Mele, Giacinto Cirioli, Giovanni Sodano
La nuova Direttiva 2024/1260/UE riguardante il recupero e la confisca dei beni: brevi considerazioni di carattere comparativoconcettuale a fronte delle persistenti ambizioni di introduzione di una confisca senza condanna eurounitaria
Federico Thofern