Le relazioni industriali nel settore tessile e dell’abbigliamento in Turchia: Un caso di studio: il gruppo Inditex
Alpay Hekimle
págs. 1-17
págs. 19-35
Tra attuazione e dibattito: primi insegnamenti dalla legge francese del 2017 sul dovere di vigilanza delle imprese
Pauline Barraud de Lagerie, Élodie Béthoux, Arnaud Mias, Élise Penalva Icher
págs. 37-51
Chi bada alle badanti?: La specialità del lavoro domestico alla prova del Covid-19
Claudio de Martino
págs. 53-78
págs. 79-103
Misure di prevenzione e "caporalato digitale": una prima lettura del caso Uber Eats
Alessandra Galluccio
págs. 105-114
Marzia Barbera, Claudio Lucifora
Es reseña de:
Capitalismi e democrazie. Si possono conciliare crescita e uguaglianza?
Carlo Trigilia (ed. lit.)
Bologna : Il Mulino, 2020
págs. 115-120
Luca Nogler
págs. 121-127
Renata Semenza
Es reseña de:
Il governo dei numeri. Indicatori economico-finanziari e decisione di bilancio nello Stato costituzionale
Corrado Caruso (ed. lit.), Marta Morvillo (ed. lit.)
Bologna : Il Mulino, 2020
págs. 129-131
William Chiaromonte
Es reseña de:
Intelligence artificielle, gestion algorithmique du personnel et droit du travail
Patrice Adam (dir.), Martine Le Friant (dir.), Yasmine Tarasewicz (dir.)
Paris : Dalloz, 2020
págs. 133-140
Stefano Malpassi
Es reseña de:
Il nazionalismo economico italiano. Corporativismo, liberismo, fascismo (1920-1923)
Luca Michelini,
Roma : Carocci, 2019
págs. 141-142
Marco Peruzzi
págs. 143-147
I freelance editoriali a Milano: una vita sempre più agra
Anna Soru, Mattia Cavani
págs. 149-156



