Rinnovazione dell'istruzione dibattimentale in appello e riqualificazione giuridica del fatto: ancora un passo avanti nell'attuazione dei principi di oralità e di immediatezza
Anna Maria Siagura
Daniela Falcinelli
Per una definizione normativa di pericolosità sociale nel Codice delle misure di prevenzione
Sandro Furfaro
Ripensare il divieto della reformatio in peius
Ciro Santoriello
Un numero negativo moltiplicato per un numero negativo genera un numero positivo: l’evidenza probatoria in rapporto ad una questione civile genera un dispositivo interdittivo in ordine alla regola di prevalenza della causa estintiva sulla nullità assoluta ed insanabile della sentenza
Carlo Morselli
Riconoscimento delle sentenze penali straniere e continuazione internazionale: tra resistenze giurisdizionali e necessità di armonia
Eleonora Addante
Alberto Cisterna
Misure di prevenzione personali e attualità della pericolosità qualificata: rimessa la questione alle Sezioni unite nel caso Gattuso
Gabrielle Civello
Sull’inammissibilità del ricorso straordinario: procedura de plano o con contraddittorio cartolare?
Caterina Scaccianoce
Contenzione meccanica del paziente psichiatrico e responsabilità penale: La sentenza d'appello sul caso Mastrogiovanni
Clementina Salvi
Il profitto confiscabile nel “sistema 231”: recenti sviluppi giurisprudenziali
Pierpaolo Guglielmi
Elvira N. La Rocca
Rinnovazione istruttoria anche in caso di reformatio in peius parziale: l’inarrestabile metamorfosi del giudizio di appello
Gaia Caneschi
Diana Poletti
Recensione a Marcello Gallo Le fonti rivisitate: Appunti di diritto penale Torino, G. Giappichelli Editore, 2017, pp. XIII-113
Gabrielle Civello
Recensione a Ciro Santoriello Abuso del diritto e conseguenze penali Eutekne, 2017, pp. 614
Daniela Falcinelli
Recensione a Mauro Ronco, Scritti patavini, tomi I-II, Giappichelli, Torino, 2017, pp. 1-1911
Margherita Lombardo
Recensione ad Alice Ferrato La tutela penale del diritto a nascere Padova, Cedam, 2017, pp. XI-450
Gabrielle Civello
Lukas Staffler
Ave Gioia Buoninconti
Recensione a “Il lato oscuro del diritto penale”, Pisa, di A. Manna
Federico Gaito
Es reseña de:
Il lato oscuro del diritto penale
Adelmo Manna
Pisa : Pacini Editores, 2017
The protection of children in cross-border migration
Daniela Chinnici, Maria Antonella Pasculli Pasculli
Dalle criticità del diritto penale nazionale a quelle del “diritto penale europeo”: chi è causa del suo mal pianga se stesso? Riflessioni su Taricco e dintorni
Antonella Massaro