Un rapporto «funzionale» da recuperare: il ricorso all'estradizione «dall'estero» per la certezza della esecuzione della pena
Luigi Kalb
Eco di un mito e un romanzo: Atlante, da solo, regge l’intero processo penale (hapax della prova cardinale) e Kafka (dal suo labirinto) lo contempla immoto (unus testis per una condanna e difesa senza garanzie)
Carlo Morselli
Gian Paolo Dolso
I principi generali, la CEDU e le responsabilità dei giuristi: Sulla rinnovazione dell’istruttoria in appello come condizione per un’assoluzione
Alessandro Pasta
Il diritto al controllo nel merito tra immediatezza e ragionevole dubbio
Alfredo Gaito, Elvira N. La Rocca
Le conclusioni dell’avvocato generale nel caso “Taricco”: presagio di un contrasto insanabile?
Francesco Urbinati
La Riforma “Orlando” e la semplificazione del sistema delle impugnazioni: Dalla “specificità” dei motivi alla struttura ‘mutevole’ dell’appello
Caterina Scaccianoce
Proposte per la ricostruzione sistematica del processo accusatorio: la fonte costituzionale
Giulio Garuti
Le ricadute processuali dell’estinzione del reato per condotte riparatorie
Stefano Maria Corso
Dal “doppio binario” al “binario morto”: problematiche contingenti e prospettive auspicabili
Silvio D'Alessandro
Misure di sicurezza e misure di prevenzione a confronto: l'incerta linea di discrimine tra la sanzione del passato e la prevenzione del futuro, nell'ottica del diritto interno e del diritto sovranazionale
Alì Abukar Hayo
Dinamiche probatorie e moderne tecnologie informatiche: Il virus “spia” nel processo penale tra incertezze dogmatiche, orientamenti giurisprudenziali e nuovi scenari normativi
Gianfederico Cecanese
Francesco Barresi
La crisi della legalità nel diritto penale: Progressiva dissoluzione o transizione verso una prospettiva di crescita?
Paola Scevi
La Querela: “strumento” processuale volto a finalità deflative piuttosto che alla tutela della vittima del reato: È questo il traguardo della politica criminale italiana?
Marco Angelini
Il sindacato di ragionevolezza in materia penale: Brevi riflessioni a partire da alcune ordinanze di rimessione alla Corte costituzionale
Andrea Longo
Principio di determinatezza e interpretazione in diritto penale: considerazioni teoriche e spunti comparatistici
Attilio Nisco
L’attuale posizione della vittima nel diritto penale positivo: verso un diritto penale “per tipo di vittima”?
Valentina Masarone
L’oratoria, l’oratore e la prova nel processo penale: il carattere destinativo dell’“eloquenza argomentativa” (l’agnizione)
Carlo Morselli