B
uscar
R
evistas
T
esis
Acceso usuarios
Acceso de usuarios registrados
Identificarse
¿Olvidó su contraseña?
¿Es nuevo?
Regístrese
Ventajas de registrarse
Ayuda
Ir al conteni
d
o
De nuevo sobre la interpretación y los principios jurídicos
Autores:
Giuseppe Zaccaria
Localización:
Anales de la Cátedra Francisco Suárez
,
ISSN
0008-7750,
Nº 44, 2010
,
págs.
281-292
Idioma:
español
DOI
:
10.30827/acfs.v44i0.508
Enlaces
Texto completo
Referencias bibliográficas
Fine del diritto, a cura di P. ROSSI, Il Mulino, Bologna, 2009
A. CATANIA, Metamorfosi del diritto. Decisione o norma nell’età globale, Laterza, Roma-Bari, 2008
ZACCARIA, G., “Trasformazione e riarticolazione delle fonti del dirit-to oggi”, en Ragione Pratica, 22, 1994
ZACCARIA, G., La giurisprudenza come fonte di diritto. Un evoluzione storica e teorica, Editoriale Scientifica, Napoli, 2007,...
F. MODUGNO - A. CELOTTO - M. RUOTOLO, Considerazioni sulla “crisi” della legge. Appunti per una teoria generale del diritto. La...
S. CASSESE, La crisi dello Stato, Laterza, Roma-Bari, 2002
S. CASSESE, Oltre lo Stato, Laterza, Roma-Bari, 2006
ZACCARIA, G., “I giudizi di valore nell’interpretazione giuridica”, en Persona y Derecho, 61, 2009
S. CASSESE, I tribunali di Babele. I giudici alla ricerca di un nuovo ordine globale, Donzelli, Roma, 2009.
A. STONE SWEET y J. MATHEWS, Proportionality Balancing and Global Constitutional-ism, en “Columbia Journal of Transnational Law”, 47,...
S. CASSESE, Ilmondo nuovo del diritto. Un giurista e il suo tempo, Il Mulino, Bologna, 2008.
M. ROSENFELD, “Rethinking Constitutional Ordering in an Era of Legal and Ideological Pluralism”, en International Journal of Costitutional...
B. PASTORE, Le fonti e la rete: il principio di legalità rivisitato, en G. Brunelli - A. Pugiotto - P. Veronesi (a cura di), Scritti in ...
G. PINO, “Principi e argomentazione giuridica”, en Ars interpretandi, XIV, 2009
G. PINO, Diritti e interpretazione. Il ragionamento giuridico nello Stato costituzionale, Il Mulino, Bologna, 2010
T. TREVES, “Fragmentation of International Law: The Judicial Perspective”, en Comunicazioni e studi, XXIII, 2007
G. ZAGREBELSKY, Intorno alla legge. Il diritto come dimensione del vivere comune, Einaudi, Torino, 2009
F. VIOLA, “Principio giuridico”, en Enciclopedia filosofica, vol. IX, Bompiani, Milano, 2006
R. ALEXY, Teoria de los derechos fundamentales, CEPC, Madrid, 2004
G. ZAGREBELSKY, “Diritto per: valori, principi o regole? (a proposito della dottrina dei principi di Ronald Dworkin), en Quaderni fiorentini...
J. ESSER Grundsatz und Norm in der richterlichen Fortbildung des Privatrechts, Mohr, Tübingen, 1956
G. ZACCARIA, Ermeneuticae giurisprudena. sulla metodologia di Josef Esser, Giuffrè, Milano, 1984
R. DWORKIN, Taking Rights Seriously, Duckworth, London, 1977.
G. ZACCARIA “Precomprensione, principi e diritti nel pen-siero di Josef Esser. Un confronto con Ronald Dworkin”, en Ragion pratica, 11, 1998
R. ALEXY, Concetto e validità del diritto, Einaudi, Torino, 1997
R. ALEXY, “On the Structure of Legal Principles”, en Ratio Juris, 13, 3, 2000
J. COLEMAN, The Practice of Principle: in defense of a Pragmatist Approach to Legal Theory, Oxford U.P., Oxford, 2001,...
M. BARBERIS, Filosofia del diritto. Un’introduzione teorica, Giappichelli, Torino, 2003
F. VIOLA - G. ZACCARIA, Diritto e interpretazione. Lineamenti di teoria ermeneutica del diritto, Laterza, Roma-Bari, 1999
M. ATIENZA, El Derecho como argumentación. Concepciones de la argumentación, Ariel, Barcelona, 2006
L. PRIETO SANCHÍS, Justicia constitucional y derechos fundamentals, Trotta, Madrid, 2003
G. ZAGREBELSKY Il diritto mite. Legge diritti giustizia, Einaudi Torino, 1992
R. BIN, Diritti e argomenti. Il bilanciamento degli interessi nella giurisprudenza costituzionale, Giuffrè, Milano, 1992
L. MEN-GONI, L’argomentazione nel diritto costituzionale,e Id., Ermeneutica e dogmatica giuridica. Saggi, Giuffrè, Milano, 1996
R. DWORKIN, Justice in Robes, The Belknap Press, Cambridge, Mass- London, 2006, trad. it. Di S. F. Magni, Laterza, Roma-Bari,...
J. J. MORESO, “Dos concepciones de la aplicación de las normas de derechos fundamentales”, en J. BETEGÓN, J. DE PARAMO, L. PRIETO SANCHÍS...
R. ALEXY, “Zum Begriff des Rechtsprinzips”, en Rechtstheorie, 10, 1, 1979
R. GUASTINI, “La Costituzione come limite alla legislazione”,en Analisi e diritto, 1998
A. MORRONE, Il custode della ragionevolezza, Giuffrè, Milano, 2001.
F. GALLO, “Ordinamento comunitario e principi costituzionali tributari”, en Rassegna tributaria, 2006, fasc. 2
F. GALLO, “Ordinamento comunitario, ordinamenti nazionali e principi fondamentali tributari”, en Diritto e pratica tributaria,...
F. AMATUCCI, L’impatto dei principi comunitari sulla nuova fiscalità locale”, en La Finanza locale, 2008 fasc.3
I. ARCURI, “L’adesione del giudice tributario italiano ai principi espressi dalla Corte di Giustizia della Comuni-tà”, en Rivista dei...
F. MOSCHETTI, “I principi di giustizia fiscale della Costituzione Italiana per l’ordinamento giuridico in cammino dell’Unione...
G. MELIS, L’in-terpretazione nel diritto tributario, Cedam, Padova, 2003
R. SCHIAVOLIN, “Il principio di progressività del sistema tributari”, en L. PERRONE y C. BERLIRI(dir.) Diritto tributario e Corte Costituzionale,...
A. VOZZA, “La sezione tributaria della Corte di Cassazione e il “diritto vivente”, en Il fisco, 6, 2010
C. MONACO, “I principi fondamentali dell’ordinamento tributario tra diritto costituzionale, diritto comunitario e diritto pubblico:...
M. MISCALI, “Principi costituzionali, principi di ripetizione dell’indebito e diritto di restituzione del tributo dichiarato incompatibile...
F. STRADINI, “L’im-ponibilità ai fini dell’imposta sul valore aggiunto dei proventi illeciti: tra norme interne e principi ...
E. EHRLICH, Grundlegung der Soziologie des Rechts (1913), trad. it. de A. Febbrajo, Giuffrè, Milano, 1976
E. EHRLICH, Die juristische Logik, Mohr, Tübingen, 1925.
M. HERTOGH (ed.), Living Law:Reconsidering Eugen Ehrlich, Hart, Oxford, 2009.
A. CATANIA, Manuale di teoria generale del diritto, Laterza, Roma-Bari, 2010
R. TISCINI, Il ricorso straordinario in Cassazione, Giappichelli, Torino, 2005
R. CAPONI, “Quando un principio limita una regola (ragionevole durata del processo e rilevabilità del difetto di giurisdizione) (Nota a Cass....
F. CUOMO ULLOA, “Il principio di ragionevole durata e l’art. 37: rilettura costituzionalmente orientata o riscrittura della norma (e...
A. BRIGUGLIO, “Le novità sul processo ordinario di cognizione nell’ultima, ennesima riforma in materia di giustizia civile”,...
C. CONSOLO, “La legge di riforma 18 giugno 2009, n. 69: altri profili significativi a prima lettura”, en Corriere giuridico,...
A. PROTO PISANI, “La riforma del processo civile: ancora una legge a costo zero (note a prima lettura)”, en Il Foro italiano,...
R. GUASTINI, Il diritto come linguaggio. Lezioni, Giappichelli, Torino, 2006
N. BOBBIO, “Principi generali del diritto”, en Novissimo Digesto Italiano, XIII, Utet, Torino, 1966
D. CANALE, “Vizi e virtù del pragmatismo concettuale”, enP. COMANDUCCI, R. GUASTINI (dir.), Analisi e diritto 2006.
Ricerche di giurisprudenza analitica, Giappichelli, Torino, 2007
A. SCHIAVELLO, Perché obbedire al diritto? La risposta convenzionalista ed i suoi limiti, Ets, Pisa, 2010.
Opciones
Mi Ágora
S
elección
Opciones de artículo
Seleccionado
Opciones de compartir
Opciones de entorno
Sugerencia / Errata
©
2025
INAP
- Todos los derechos reservados
Ayuda
Accesibilidad
Aviso Legal
¿En qué podemos ayudarle?
×
Buscar en la ayuda
Buscar