Aldo Tortorella
págs. 2-6
Il "tanfo" che soffoca la democrazia americana
Massimo Cavallini
págs. 7-12
Pechino, vedi alla voce "partito comunista"
Romeo Orlandi
págs. 13-17
I talebani e la teocrazia del mondo avvenire
Franco Aqueci
págs. 18-25
Pandemie e svolte storiche: La "spagnola" alla vigilia del fascismo
Giorgio Mele
págs. 26-33
Il peso del potere economico nelle scelte sulla pandemia
Ignazio Drudi, Fabrizio Alboni, Francesco Bignardi, Arianna Tassinari, Demetrio Panarello, Giorgio Tassinari
págs. 34-40
Crisi climatica e sociale, transizione capitalistica: spunti per una riflessione
Ugo Mazza
págs. 41-43
L' imbroglio del capitalismo green
Paolo Cacciari
págs. 44-48
Lo scenario energetico futuro: Geopolitica e materie prime
Norbert Lantschner
págs. 49-52
págs. 53-55
págs. 56-58
Laudato Si': conversione ecologica e sociale, partecipazione e rappresentanza
Mario Agostinelli
págs. 59-61
Una rivoluzione passiva votata al fallimento
Piero Bevilacqua
págs. 62-64
Per una alleanza tra umanità e vivente: Il cocnetto di limite secondo Francesco
Daniela Padoan
págs. 65-68
Fermare la crisi climatica dal basso: la proposta del "reddito ambientale"
Sergio Fedele
págs. 69-72
Qualche nota su pandemia e fine della modernità
Roberto Finelli
págs. 73-84
Egemonia e pegagogia nei "Quaderni del cacere"
Massimo Baldacci
págs. 85-94
Note sulla "rivoluzione passiva": Paine, Cuoco, Croce, Gramsci (e molti altri)
Antonio Di Meo
págs. 95-104
Lelio La Porta
págs. 105-109
Lucio Magri: il comunismo come orizzonte e la sinistra del futuro
Aldo Garzia
págs. 110-112
La crisi e il "che fare'"? della sinistra
Giorgio Mele
págs. 113-114
Critica del liberismo in Italia
Manfredi Alberti
págs. 115-116
Scritti di Lukács sulla dialettica e l'irrazionalismo
Matteo Gargani
págs. 116-117
Pietro Garofalo
págs. 118-119