págs. 2493-2528
La Determinazione dei prezzi di trasferimento e la crisi generata dal Coronavirus: Spunti riflessivi alla luce delle nuove Linee guida dell'OCSE
Vincenzo Carbone
págs. 2529-2551
Operazioni esenti iva tra interpretazione retrittiva ed evolutiva
Patrizia Accordino
págs. 2552-2583
Giuseppe Vanz
págs. 2584-2599
págs. 2600-2623
Nuove leggi e giurisprudenza costituzionale
Fabio Graziano
págs. 2624-2640
págs. 2641-2643
Delega fiscale rallentata: Ma è urgente la riforma della riscossione
Cesare Glendi
págs. 2644-2646
Incostituzionalità accertata, ma non dichiarata, in materia di aggio sulla riscossione: la Corte costituzionale preferisce una "sentenza comandamento"
Francesco Camponodico
págs. 2647-2682
Notifiche a mezzo posta: le Sezioni Unite esigono l'avviso di ricevimento della CAD
Mariagrazia Bruzzone
págs. 2683-2691
Notifica di atti tributari a destinatario temporaneamente irreperibile: la prova in giudizio tra disciplina normativa e interpretazione costituzionalmente orientata
Silvia Marinoni
págs. 2692-2708
págs. 2709-2747
Limiti della prova contraria nel redditometro e dubbi sull'equazione: spesa uguale reddito
Santa de Marco
págs. 2748-2769
págs. 2770-2800
págs. 2801-2846
Prestazioni di servizi di carattere continuativo e rilevanza temporale ai fini iva: diritto nazionale ed unionale a confronto
Giuseppe Melis
págs. 2847-2868
Erroni di fatto e di diritto in apicibus
Matteo Busico
págs. 2869-2887
Dies a quo per l'azione di responsabilità civile dei magistrati e revocazione "apicale"
Davide Corraro
págs. 2888-2913
L'Imposta comunale sulla pubblicità e il diritto sulle pubbliche affissioni (2012-2020) -: Parte seconda
Maria Pia Sangineti
págs. 2914-2943