Aldo Tortorella
págs. 2-6
L'Europa nella crisi del capitalismo globale
Piero Di Siena
págs. 7-9
La disuguaglianza economica uccide la democrazia
Ignazio Drudi, Gabriele Pasin, Giorgio Tassinari
págs. 10-19
Pubblico e privato in economia: la debolezza cronica dello Stato
Vincenzo Comito
págs. 20-25
La restaurazione in Brasile: un fascismo neoliberista
Giovanni Semeraro
págs. 26-34
págs. 35-44
págs. 45-50
Antonio Gramsci e il leninismo come dialettica
Emiliano Alessandroni
págs. 51-58
Emilio Lussu, politico originale e scrittore dimenticato
Antonio Catalfamo
págs. 59-70
Guido Liguori
pág. 71
I neopopulismi e il destino del partito politico
Michaela Ciobanu
pág. 72
Egemonia e rivoluzione in Occidente
Fabio Vander
págs. 73-74
Il bene, il male e la prassi della filosofia
Lelio La Porta
pág. 75
I poeti del Novecento di Fortini
Velio Abati
pág. 76
Declinazioni della violenza tra Roma e Phnom Penh
Alberto Leiss
págs. 77-79