págs. 1397-1436
Assenza di sostanza economica e indebito vantaggio fiscale nel nuovo abuso del diritto tributario
Gabriele Giusti
págs. 1437-1468
Pietro Mastellone
págs. 1469-1491
págs. 1492-1503
L'Abuso del (e nel) processo tributario: prime riflessioni
Brunella Bellé
págs. 1504-1538
La Spese giudiziali nel processo tributario
Francesco Corda
págs. 1539-1577
págs. 1578-1587
Massimo Procopio, Fabio Graziano
págs. 1588-1617
Bastano due aliquote al 4 e 18,5%
Vincenzo Visco
págs. 1618-1619
Teresse di buon senso per una buona riforma
Maurizio Leo
págs. 1620-1621
Perché la "Taricco" non è applicabile
Enrico de Mita
págs. 1622-1623
págs. 1624-1627
Opposizione ampia agli atti esecutivi
Enrico de Mita
págs. 1628-1629
págs. 1632-1648
Sul requisito della "novita" degli elementi posti a base dell'accertamento integrativo
Emanuele Artuso
págs. 1654-1666
Il Principio dell'inerenza ed il suo stretto collegamento con quello della capacità contributiva
Massimo Procopio
págs. 1671-1680
Operazioni soggettivamente inesistenti: ancora qualche pericolosa oscillazione in tema di ripartizione dell'onere della prova della buona fede
Alessandro Gaggero
págs. 1684-1699
Riflessioni sul pro rata iva alla luce della recente giurisprudenza della Corte di giustizia
Giuseppe Mercuri
págs. 1708-1740
La Responsabilità della persona giuridica per le sanzioni fiscali: considerazioni alla luce di un recente arresto della Suprema Corte
Gabriele Ferlito
págs. 1744-1757
Mario Miscali
págs. 1759-1767
La Tassazione degli atti dell'autorità giudiziaria
Angelo Busani
págs. 1768-1854