págs. 433-464
Il dibattito sull'abuso del diritto o elusione nell' ordinamento tributario
Giuseppe Corasaniti
págs. 465-559
L' Individuazione della residenza fiscale: un problema ancora aperto
Massimo Procopio
págs. 560-589
Fiscalità ambientale tra principi comunitari e costituzionali
Andrea Buccisano
págs. 590-652
Voluntary disclosure: Gli aspetti penali nella fase liquidatoria
Giuseppe Iannaccone
págs. 653-671
Novità legislative: (a cura del prof. Massimo Procopio)
Massimo Procopio
págs. 672-690
págs. 691-693
Chi raccoglie le tasse può chiudere in rosso?: Il record negativo di "riscossione Sicilia"
Sergio Rizzo
págs. 694-695
Un Limite di fondo nella mediazione con gli enti locali
Andrea Carinci
págs. 695-696
Per le società è l'ora di cogliere la palla al balzo
Caterina Corrado Oliva
págs. 697-699
Abolire le tasse?: Scelta giustificata dalla Costituzione
Enrico De Mita
págs. 700-700
Il Contraddittorio non è d'obbligo
Gianni Marongiu
págs. 702-704
págs. 705-712
pág. 713
Dal miracolo economico al declino?: (recensione di V.U.)
Tanzi Vito
págs. 714-717
págs. 719-731
págs. 732-761
Abuso del diritto: la mancata instaurazione del contraddittorio rende nullo l'atto impositivo anche per fattispecie non contemplate dall'art. 37-bis, d.p.r. n. 600 del 1973
Francesca Basso
págs. 762-793
Il Soggetto passivo dell'imposta unica sui consorsi pronostici e sulle scommesse: le nozioni di "gestore delle scommesse in conto proprio" e "gestore delle scommesse per conto terzi"
Stefano Riccardi
págs. 794-821
págs. 822-844
Il debito fiscale nelle procedure consorsuali: parte seconda: i debiti sorti durante la procedura (2009-2015)
Giuseppe Rocco
págs. 845-894