La crisi della rappresentanza e la rapperesentazione negata
Aldo Tortorella
págs. 3-8
págs. 9-16
La lezione di Augusto Graziani
Emiliano Brancaccio
págs. 17-22
Karel Kosík e la modernità distorta
Giorgio Mele
págs. 23-27
Crisi e analisi capitalistica: riattualizzare Marx a partire da Kosík
Claudio Valerio Vettraino
págs. 28-34
págs. 35-44
págs. 45-54
Passività e "forza delle abitudini": Gramsci fra psicologia e storia
Antonio Di Meo
págs. 55-61
págs. 62-66
Il dibattito sulla società civile e i movimenti sociali in Brasile
Maria Lúcia Duriguetto
págs. 67-73
Soggetto, prassi e lavoro astratto. Bourdieu lettore della prima "Tesi su Feuerbach"
Fabrizio Denunzio
págs. 74-78