Aldo Tortorella
págs. 2-8
Attuare integralmente la Costituzione
Giuseppe Chiarante
págs. 9-11
Perché il lavoro deve tornare a "farsi partito"
Piero Di Siena
págs. 12-15
Alfonso Gianni
págs. 16-22
Sulla memorabile primavera italiana del 2011
Franco Livorsi
págs. 23-30
Movimento per i beni comuni.: Quale idea di società e di sviluppo nello spazio pubblico virtuale
Monica Pasquino
págs. 31-40
Logiche finanziarie e frantumazione del lavoro.: Il caso della Tenaris Dalmine
Stefano Lucarelli
págs. 41-50
Le teorie economiche alternative e la crisi
Daniele Tavani
págs. 51-54
Paolo De Nardis, Luca Alteri
págs. 55-64
Concetti di comunità in Marx: Note sulla "Questione ebraica"
Massimiliano Tomba
págs. 64-70
Kant e Lacan con Marx.: Legge e desiderio nella morale contemporanea
Francesco Aqueci
págs. 71-81
Fabio Vander
págs. 82-87
Da Vico a Gramsci: Said e la lettura discorsiva della storia
Marco Gatto
págs. 88-96
José Martí e Antonio Gramsci: il fascino di un incontro
Simone Vèglio
págs. 97-106
La critica marxista e il caso Verga
Antonio Catalfamo
págs. 105-114