EDITORIALI. Il movimento dall'opposizione alla proposta.
Mario Agostinelli
págs. 2-8
Aldo Tortorella
págs. 9-12
OSSERVATORIO. La sinistra al governo in Brasile, o il filo sottile del rasoio.
Carlos Nelson Coutinho
págs. 13-19
Dall'Afghanistan all'Iraq: "pax americana" o "pace duratura"?
Francesco Martone
págs. 20-25
LA CULTURA DELLA PACE. La pace nel Novecento.
Gianpasquale Santomassimo
págs. 26-29
La pace degli intellettuali: Aldo Capitini.
Angelo d' Orsi
págs. 30-41
I Partigiani della Pace: originalità e limiti di un movimento pacifista di massa.
Giulio Petrangeli
págs. 42-48
págs. 49-56
Giuseppe Cacciatore
págs. 57-64
Il Mediterraneo tra memoria e progetto.
Mario Signore
págs. 65-72
Rappresentazioni mediterranee della natura.
Mario Alcaro
págs. 73-79
Sulle fonti e sulla fortuna di Vico pensatore mediterraneo.
Giuseppe Prestipino
págs. 80-90
Ernesto De Martino e il telos della ragione storica.
Giuseppe Cantillo
págs. 91-96
Argan e la cultura politica del Pci.
Giuseppe Chiarante
págs. 97-100
Antonio Gramsci interprete dell'"epoca dello sviluppo nazionale"
Roberto Ciccarelli
págs. 101-110
SCHEDE CRITICHE. Gramsci nell'Enciclopedia italiana.
Guido Liguori
págs. 111-112
Quel nichilismo di sinistra che genera mostri.
Roberto Ciccarelli
págs. 113-116
Le "nonne coraggio" argentine.
Giuseppe Cacciatore
págs. 117-120