Un progetto credibile per la sinistra.
Piero Di Siena
pág. 2
Sui principi e sui valori di una nuova sinistra.
Aldo Tortorella
pág. 7
Lavoro, crisi, rappresentanza.
Paolo Ciofi
pág. 14
La garnde transformazione ignorata.
Carla Ravaioli
pág. 19
La sinistra e il futturo della democrazia.
Ferrara Gianni
pág. 24
I limiti etici del potere costituente.
Aldo Tortorella
pág. 31
Politica e mito negli anni Trenta.
Giovanna Cavallari
pág. 39
Gramsci e l'educazione dell'educatore.
Marcos Del Roio
pág. 49
Di Vittorio e il 1956: dalla rivolta ungherese all'VIII Congresso.
Michele Pistillo
pág. 59
Cesare Pavese e il revisionismo storico-letterario.
Antonio Catalfamo
pág. 69
pág. 79
Matrici e significato del dibattito bioetico.
Francesco Aqueci
pág. 87
Capitalismo e "welfare": involuzione a sinistra.
Giovanni Mazzetti
pág. 95
Il modo e la storia. Risposta a Maaetti.
Luigi Cavallaro
pág. 107
Sul pensiero politico di Gramsci.
Chiara Meta
pág. 117
Spartaco Pupo
pág. 118