DOTTRINA - Riflessioni sui servizi tecniconautici alla luce della giurisprudenza
Monica Brignardello, Mauro Casanova
pág. 313
DOTTRINA - Certificazione della qualità nei contratti di vendita internazionale di soft commodities
Claudio Perrella
pág. 361
Anna Vigorito
pág. 380
pág. 403
pág. 403
pág. 404
Cabotaggio e rimorchio tra porti di uno stesso Stato.
Mauro Casanova
pág. 414
pág. 426
L'arrêt Commune de Mesquer de la Cour de Justice Européenne: conflit ou coopération entre le droit maritime international et le droit communautaire.
Pierre Bonassies
pág. 428
Il diritto del cittadino comunitario ad essere arruolato quale comandante di nave italiana: l'ordinamento giuridico italiano ne impedisce o limita l'esercizio? Una discutibile sentenza della Corte di Giustizia.
Luciano de Marco
pág. 447
Sospensione del processo e litispendenza internazionale: due questioni ancora aperte a margine di una recente sentenza della Cassazione.
Matteo Rossini
pág. 458
pág. 469
pág. 479
pág. 503
Carlo Rossello
pág. 514
Concessioni demaniali su aree portuali e Titolo V della Costituzione: rilievo della "vocazione" turistica dell'area e riparto di competenze tra Stato e Regione.
Luca Salamone
pág. 533
pág. 543
pág. 543
pág. 550
La responsabilità del caricatore nel trasporto di merci pericolose: la teoria della "failure to warn"
Lina Micciché
pág. 550
CRONACHE E NOTE - In difesa delle Regole di Rotterdam.
Francesco Berlingieri
pág. 561
CRONACHE E NOTE - In tema di iscrizione delle navi da diporto nel registro internazionale.
Francesco Berlingieri
pág. 569
CRONACHE E NOTE - D.L. 162/2008 (interventi urgenti in materia di autotrasporto e modifiche al D.L. 112/2008): un sistema più razionale di determinazione dei costi relativi al trasporto di merci su strada per conto di terzi.
Niccolò Medica
pág. 572
pág. 578
pág. 580
pág. 601