Giulia Giambona
Il lavoro si propone di analizzare criticamente la soluzione interpretativa accolta dalle Sezioni unite della Corte di cassazione rispetto al quesito se il dolo specifico del delitto di furto, consistente nel fine di profitto, debba essere inteso in senso strettamente patrimoniale oppure se possa estendersi ad utilità di altra natura. Dopo avere ripercorso i passaggi fondamentali della decisione in commento, nonché il dibattito interpretativo, dottrinale e giurisprudenziale, in cui la pronuncia si incardina, si vaglierà la tenuta della soluzione delle Sezioni unite, prospettandosi una possibile ricostruzione ermeneutica alternativa
This paper aims to critically analyze the interpretative solution accepted by the United Sections of the italian High Court concerning wheter the profit aim in the crime of theft should be understood in a strictly patrimonial sense or if it may extend to benefits of a different nature. After retracing the fundamental steps of the decision under review, as well as the jurisprudential and doctrinal positions developed over the time, the paper examines the robustness of the United Sections’s solution, proposing a potential alternative interpretative approach