Marcella Lamon
L’integrazione tra aviazione con e senza equipaggio dipende anche dall’esistenza di un sistema di gestione e controllo del traffico aereo unmanned, complementare all’Air Traffic Management (ATM) degli aeromobili convenzionali.
Il funzionamento di quest’ultimo, tuttavia, si basa su un approccio «human centric», non congeniale alla gestione della condotta di volo di una pluralità di droni che navigano simultaneamente. È così che è nato lo U-Space, modellato sulle esigenze tecniche ed operative dei sistemi aerei senza equipaggio (UAS) e da intendersi come una rete di servizi altamente digitalizzati e automatizzati che consentiranno missioni di volo sicure e simultanee in qualunque contesto operativo e oltre la linea di visibilità del pilota remoto. La disciplina dell’innovativo sistema di gestione e controllo del traffico aereo senza equipaggio è contenuta nel pacchetto di regolamenti adottati dalla Commissione europea nel corso del 2021: il reg. Ue 2021/664; il reg. Ue 2021/665 e il reg. Ue 2021/666.
The integration of manned and unmanned aviation also relies on the existence of an unmanned air traffic management and control system, complementary to the Air Traffic Management (ATM) of conventional aircraft. The functioning of the latter, however, is based on a «human centric» approach, which is not congenial to managing the flight of many drones navigating at the same time.
This is how U-Space was born, tailored on the technical and operational needs of unmanned aircraft system (UAS) and to be understood as a network of highly digitized and automated services that will enable safe and simultaneous flight missions in any operational environment and beyond the remote pilot’s line of sight. The legislation of the groundbreaking unmanned air traffic management and control system is included in the regulation package adopted by the European Commission during 2021: Eu reg. 2021/664; Eu reg. 2021/665 and Eu reg.
2021/666.