Ost, F., y Van de Kerchove, M., De la pyramide au réseau? Pour une théorie dialectique du droit, Bruxelles, Publications des Facultés universitaires...
Cassese, S., Lo spazio giuridico globale, Roma-Bari, Laterza, 2003.
Vogliotti, M., Tra fatto e diritto. Oltre la modernità giuridica, Torino, Giappichelli, 2007.
Catania, A., Metamorfosi del diritto. Decisione e norma nell’era globale, Roma-Bari, Laterza, 2008.
Viola, F., Rule of Law. Il governo della legge ieri ed oggi, Torino, Giappichelli, 2011.
Timsit, G., Archipel de la norme, Paris, Presses Universitaires de France, 1997.
Ruggeri, A., «Il coronavirus, la sofferta tenuta dell’assetto istituzionale e la crisi palese, ormai endemica del sistema delle fonti», Consulta...
Scoditti, E., «Il diritto iperbolico dello stato di emergenza», Questione Giustizia, núm. 2, 2020, pp. 31-32;
De Siervo, U., «Emergenza Covid e sistema delle fonti: prime impressioni», Osservatorio sulle fonti, 13, fascicolo speciale, 2020, pp. 301-302.
Celotto, A., «Costituzione e coronavirus», en AA. VV., Il diritto e l’eccezione. Stress economico e rispetto delle norme in tempi di emergenza,...
Luciani, M., «Il sistema delle fonti del diritto alla prova dell’emergenza», Rivista AIC, núm. 2, 2020, pp. 109 ss., 116 ss.
Staiano, S., «Né modello né sistema. La produzione del diritto al cospetto della pandemia», Rivista AIC, núm. 2, 2020, pp. 536-545.
Ferrajoli, L., Principia iuris. Teoria del diritto e della democrazia. 1. Teoria del diritto, Roma-Bari, Laterza, 2007.
Guastini, R., «Legalità», en Pino, G., y Villa V. (a cura di), Rule of Law. L’ideale della legalità, Bologna, Il Mulino, 2016.
Zagrebelsky, G., Manuale di diritto costituzionale. I. Il sistema delle fonti del diritto, Torino, Utet, 1987.
Pastore, B., «Soft law y la teoría de las fuentes del derecho», Soft Power, I, núm. 1, 2014, pp. 75-89.
Ferrarese, M. R., «Soft law: Funzioni e definizioni», en Somma, A. (a cura di), Soft law e hard law nelle società postmoderne, Torino, Giappichelli,...
Lo Calzo, A., «Emergenza e infradiritto. Limiti ai diritti fondamentali, regole di condotta e canoni di intepretazione», Etica & Politica/...
Venanzoni, A., «La lingua dell’emergenza: le criticità linguistiche negli atti normativi finalizzati al contrasto al SARS CoV-2», Federalismi.it....
Schiavello, A., «“La grida canta chiaro”… o forse no. Qualche osservazione a partire da un esercizio di interpretazione giuridica», Lo Stato,...
Ross, A., On Law and Justice, London, Stevens & Sons Ltd., 1958.
Schauer, F., Playing by the Rules. A Philosophical Examination of Rule-Based Decision-Making in Law and in Life, Oxford, Clarendon Press,...
Viola, F., y Zaccaria, G., Diritto e interpretazione. Lineamenti di teoria ermeneutica del diritto, 9.a edizione, Roma-Bari, Laterza, 2016.
Gianformaggio, L., «Certezza del diritto», Digesto delle Discipline Privatistiche, sez. civ., II, Torino, Utet, 1988, pp. 274-278.
Pastore, B., Decisioni, argomenti, controlli. Diritto positivo e filosofia del diritto, Torino, Giappichelli, 2015.
Grossi, P., Oltre la legalità, Bari-Roma, Laterza, 2020.
Mazzarese, T., «COVID-19 e interventi giuridici per arginarne il contagio. Un groviglio di problemi dei quali tentare un inventario», Lo Stato,...
Postema, G. J., «Coordination and Convention at the Foundation of Law», Journal of Legal Studies, 11, n.1, 1982, p. 186.