Marcello Gallo
Criminal Justice: First Steps taken by the Right-Wing Government The Author examines the controversial legislative innovations introduced by Decree-Law No. 162 of 31 October 2022, regarding Article 434-bis of the Italian Criminal Code and the regulations governing life imprisonment without parole. After referencing some of the most critical aspects concerning both issues affected by the new provisions, the Author makes some considerations on the law-making process and, specifically, on the use of decree-laws as a source of binding rules. Firstly, the Author emphasizes the diversity of the reasons that led the then newly elected government to intervene on these issues and then he questions the legitimacy of use of a decree-law as an instrument in this specific case. The evaluation of its legitimacy, which can only be confirmed if the essential requirements of necessity and urgency are fulfilled, must be conducted separately for each of the two issues affected by the decree at issue. In this regard, the Author points out that, while the requirements for the legitimacy of a decree-law are fulfilled in relation to the intervention on life imprisonment without parole — in view of the need for a quick response to Order no. 97 of 2021 issued bythe Constitutional Court —, this is not the case for the provision of Article 434-bis.
L'Autore del presente contributo prende in esame le discusse novità legislative introdotte con il decreto-legge 31 ottobre 2022, n. 162, in relazione all'art. 434-bis c.p. e alla disciplina dell'ergastolo cosiddetto “ostativo”. Richiamati alcuni dei profili che maggiormente hanno destato preoccupazioni in dottrina circa l'una e l'altra delle questioni interessate dall'intervento governativo, l'A. procede con alcune considerazioni circa il modo di fare diritto e, nello specifico, il ricorso al decreto-legge quale fonte di produzione normativa. Ponendo sin da subito l'accento sulla diversità delle ragioni che hanno determinato l'allora neoeletto Governo ad intervenire su dette questioni, l'A. si interroga sulla legittimità dello strumento decretizio nel caso di specie. Il vaglio sulla sussistenza degli essenziali requisiti di necessità ed urgenza che soli possono legittimarne l'uso dovrà essere condotto distintamente per ciascuna delle due fattispecie su cui il decreto in commento interviene. A tal proposito, l'A. rileva come, seppure in relazione alla disciplina dell'ergastolo ostativo siano ravvisabili i presupposti per l'adozione del decreto-legge — in virtù della necessità di una celere risposta all'ordinanza della Consulta, n. 97 del 2021 —, lo stesso non può dirsi per la disposizione di cui all'art. 434-bis.