B
uscar
R
evistas
T
esis
Acceso usuarios
Acceso de usuarios registrados
Identificarse
¿Olvidó su contraseña?
¿Es nuevo?
Regístrese
Ventajas de registrarse
Ayuda
Ir al conteni
d
o
Enti bilaterali regionali dell’artigianato
:
verso la fine di una best practice?
Autores:
Luca Nogler
Localización:
Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali
,
ISSN
1720-4321,
Vol. 36, Nº. 4, 144, 2014
,
págs.
727-738
Idioma:
italiano
DOI
:
10.3280/GDL2014-144009
Texto completo no disponible
(Saber más ...)
Dialnet Métricas
:
1
Cita
Referencias bibliográficas
Antonilli F. (2014). Gli ammortizzatori sociali dell’artigianato: il Fondo di solidarietà bilaterale «alternativo». MGL, p. 160 ss.
Baglioni G. (2008). L’accerchiamento. Bologna: il Mulino.
Bolego G. (2014a). Il sostegno ai fondi bilaterali nella riforma del sistema degli ammortizzatori sociali. In: Nogler L. (a cura di), EBAV....
Bolego G. (2014b). Conferme e innovazioni nel processo di attuazione dell’art. 3, comma 14, della l. 28 giugno 2012, n. 92. In: Nogler L....
Bozzao P. (2010). Enti bilaterali e ammortizzatori sociali. In: Faioli M. (a cura di), Indagine sulla bilateralità nel terziario. Torino:...
Bruni F. (2014). Il modo giusto per essere austeri. La Stampa, 9 maggio, p. 1.
Brusco S. (1996). Il welfare nasce in bottega. Repubblica. Affari e finanza del 23.12.1996, ora in: Id., Industriamoci. Capacità di progetto...
De Luca M. (2013), Nel rispetto dei reciproci ruoli. Lineamenti di storia della contrattazione collettiva in Italia. Milano: Vita e pensiero....
Feltrin P. (2011). Interessi in gioco. Organizzazione, rappresentanza, pressione: tre volti della “politica degli interessi”. QRS, n. 4, p....
Italia Lavoro (2013). Gli enti bilaterali in Italia. Primo Rapporto nazionale.
Leonardi S. (2005). La bilateralità nell’artigianato. In: Leonardi S. (a cura di), Bilateralità e servizi. Quale ruolo per il sindacato?....
Leonardi S. (2012). I fondi di solidarietà bilaterali. In: Alleva P.G., Veneziani B. (a cura di), Rapporto di lavoro e ammortizzatori sociali...
Liso F. (1981). Modifiche dell’organizzazione e contratto di lavoro. DLRI, p. 539 ss.
Liso F. (2008). Brevi note sull’art. 19 del recente decreto legge 185 intervenuto sulla materia degli ammortizzatori sociali. Working Paper...
Liso F. (2009). Gli ammortizzatori sociali. Percorsi evolutivi e incerte prospettive di riforma. In: Curzio P. (a cura di), Ammortizzatori...
Liso F. (2012a). Prime osservazioni su alcuni aspetti dei fondi bilaterali puri. Bollettino Adapt, 20.9.2012
Liso F. (2012b). Legge, autonomia collettiva e bilateralità: un caso problematico. “Eccesso di potere” del contratto collettivo?. In: Aa.Vv.,...
Liso F. (2014). L’assetto degli ammortizzatori sociali. Le linee generali. In: Ferraro G. (a cura di), Redditi e occupazione nelle crisi d’impresa....
Ludovico G. (2013). Sostenibilità e adeguatezza della tutela pensionistica: gli effetti della crisi economica sul sistema contributivo. ADL,...
Maltoni A. (2005). Il conferimento di potestà pubbliche ai privati. Torino: Giappichelli.
Nogler L. (a cura di) (2014a). EBAV. Uno strumento delle parti sociali al servizio dell’artigianato veneto. Milano: Franco Angeli.
Nogler L. (a cura di) (2014b). Gli enti bilaterali dell’artigianato tra neocentralismo ed esigenze di sviluppo. Milano: Franco Angeli.
Rubino D. (1968). Sub. artt. 1285-1320. In: Scialoja A., Branca G. (a cura di), Commentario al codice civile. Bologna-Roma: Zanichelli.
Rusciano M. (2013). Contrattazione e sindacato nel diritto del lavoro dopo la l. 28 giugno 2012 n. 92. ADL, p. 1283 ss.
Trentin B. (1994). Lavoro e libertà. Roma: Donzelli.
Varesi P.A. (2004), Azione sindacale e tutela del mercato del lavoro: il bilateralismo alla prova. DRI, p. 226 ss.
Opciones
Mi Ágora
S
elección
Opciones de artículo
Seleccionado
Opciones de compartir
Opciones de entorno
Sugerencia / Errata
©
2025
INAP
- Todos los derechos reservados
Ayuda
Accesibilidad
Aviso Legal
¿En qué podemos ayudarle?
×
Buscar en la ayuda
Buscar