Storie di ebrei, di cambiali e di inadempimenti nella Francia e nell'Olanda di metà Seicento (A proposito di una dimenticata «fiaba da balie» sulle «farfalle» e di due illustri insolvenze con qualche «mysterium concursus»)
Francesca TRIVELLATO, Ebrei e capitalismo. Storia di una leggenda dimenticata, Roma-Bari, Laterza, 2021
Marco Matteo MASCOLO, Rembrandt. Un artista nell’Europa del Seicento, Roma, Carocci, 2021
Steven NADLER, Spinoza e l’Olanda del Seicento, Torino, Einaudi, 20202
G. CASSANDRO, Breve storia della cambiale, in ID., Saggi di storia del diritto commerciale, Napoli, ESI, 1978
E. VIDARI, La lettera di cambio, Firenze, Stabilimento di G. Pellas Editore, 1869
W. ENDEMANN, Studien in der romanisch-kanonistischen Wirtschafts-und Rechtslehre bis gegen Ende des siebzehnten Jahrhunderts, I, Berlin, de...
L. GOLDSCHMIDT, Storia universale del diritto commerciale, trad. it. di V. Pouchain e A. Scialoja, Torino, UTET, 1913
F. SCHUPFER, Il diritto delle obbligazioni in Italia nell’età del Risorgimento, II, Milano-Torino-Roma, Fratelli Bocca Editori, 1921.
F. TRIVELLATO, 1647. La leggenda delle origini ebraiche della finanza europea, in Storia mondiale degli ebrei, a cura di P. Savy, Roma-Bari,...
G. RIGHETTI, Trattato di diritto marittimo, parte prima, t. 1, Milano, Giuffrè, 1987
M. CHIAUDANO, Guidon de la mer, in Noviss. Dig. it., VIII, Torino, 1962
Y. RENOUARD, Le rôle des hommes d’affaires italiens a Bordeaux au cours du Moyen-Age, in Studi in onore di Gino Luzzatto, Milano, Giuffrè,...
A. FOA, Ebrei in Europa. Dalla Peste Nera all’emancipazione, Roma-Bari, Laterza, 2001 1, p. 13 e ss.
L. CANFORA, Il tesoro degli ebrei. Roma e Gerusalemme, Roma-Bari, Laterza, 2021
J. ISAAC, Genesi dell’antisemitismo, Palermo, Sellerio, 2022.
L. DESGRAVES, Bibliographie de Millanges, in « Bulletin de la Société des Bibliophiles de Guyenne », 1956
J.M. PARDESSUS, Collection de lois maritimes antérieurs au XVIIIe siècle, Paris, Imprimerie royale, 1828
M. FORNASARI, La banca, la borsa, lo Stato. Una storia della finanza (secoli XIII-XXI), Torino, Giappichelli, 2019
J. LE GOFF, La borsa e la vita. Dall’usuraio al banchiere, Roma-Bari, Laterza, 2007
L. POLIAKOV, Storia dell’antisemitismo, I, Da Cristo agli ebrei di corte, Firenze, La Nuova Italia, 1974, p. 81 e ss.
M. CASSANDRO, Etica economica e antigiudaismo nel Medioevo. Note di ricerca, in Studi in memoria di Giovanni Cassandro, Roma, I.P.Z.S., 1991,...
S. GATTI, Credito su pegno, Milano, Giuffrè, 2002
G.W. LEIBNIZ, Meditatio juridico mathematica de interusurio simplice del 1683 citato da T. ASCARELLI (Obbligazioni pecuniarie, in Comm. ScialojaBranca,...
G.W. LEIBNIZ, L’estime des apparences, 21 manuscrits de Leibniz sur les probabilités, la théorie des jeux, l’espérance de vie, texte établi,...
G. DILCHER, Dalla Storia del diritto alla Sociologia. Il confronto di Max Weber con la Scuola storica del diritto, in « Scienza e politica...
F. MIGLIORINO, Profilo storico delle procedure concorsuali, in Le procedure concorsuali. Il fallimento, Trattato, diretto da G. Ragusa Maggiore...
F. MIGLIORINO ,Mysteria concursus. Itinerari premoderni del diritto concorsuale, Milano, Giuffrè, 1999
G. CASSANDRO, Un trattato inedito e la dottrina dei cambi nel Cinquecento, Napoli, ESI, 1962
G. CASSANDRO, Note storiche sulla girata cambiaria, in « Banca, borsa e titoli
di credito », 1954
T. ASCARELLI, Corso di diritto commerciale. Introduzione e teoria dell’impresa, Milano, Giuffrè, 1962
T. ASCARELLI , Saggi di diritto commerciale, Milano, Giuffrè, 1955
L. DALLE MOLLE, Il contratto di cambio nei moralisti dal secolo XIII alla metà del secolo XVII, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1954
C.M. CIPOLLA, Storia facile dell’economia italiana dal Medioevo ad oggi, Milano, Mondadori, 2010
L. NEAL, Storia della finanza internazionale. Dalle origini ad oggi, Bologna, il Mulino, 2015
U. NICOLINI, Studi storici sul pagherò cambiario, rist., Padova, CEDAM, 1956
A. PAVONE LA ROSA, La cambiale, in Tratt. dir. civ. e comm., diretto da Cicu, Messineo, Mengoni, Milano, Giuffrè, 1982
A. GRISOLI, La cambiale in diritto inglese, Padova, CEDAM, 1957
A. CAMPITELLI, Precetto di guarentigia e formule di esecuzione parata nei documenti italiani del secolo XIII, Milano, Giuffrè, 1970
G. SCARSELLI, Sulla necessità di ampliare l’ambito dei titoli esecutivi nonché l’accesso all’esecuzione forzata, in www.judicium.it
G. SALVIOLI, L’assicurazione e il cambio marittimo nella storia del diritto italiano, Bologna, Zanichelli, 1884
G. BONOLIS, Svolgimento storico dell’assicurazione in Italia, Firenze, Seeber, 1901
G. STEFANI, L’assicurazione a Venezia dalle origini alla fine della Serenissima, Trieste, Assicurazioni Generali di Trieste e Venezia, 1956
C. SCHWARZENBERG, Ricerche sull’assicurazione marittima a Venezia. Dal Dogado di Pasquale Cicogna al Dogado di Paolo Renier, Milano, Giuffrè,...
D. MAFFEI, Il giureconsulto portoghese Pedro de Santarém autore del primo trattato sulle assicurazioni (1488), in Diritto comune, diritto...
T. ASCARELLI, Il negozio indiretto e le società commerciali, in Studi di diritto commerciale in onore di Cesare Vivante, Roma, Società editrice...
U. SANTARELLI, Per la storia del fallimento nelle legislazioni italiane dell’età intermedia, Padova, CEDAM, 1964
U. SANTARELLI, Mercanti e società tra mercanti, Torino, Giappichelli, 1998
J. KOHLER, Shakespeare vor den Forum der Jurisprudenz, Würzburg, Stahel, 1883
A. ROCCO, Il fallimento. Teoria generale e origine storica, Milano, Giuffrè, 1962
G.C.M. RIVOLTA, Fallimento ed esercizio del commercio, in « Rivista dei dottori commercialisti », 1975
A. SCIUMÉ, Le procedure concorsuali: una prospettiva storico-comparatistica, in Trattato di diritto fallimentare e delle altre procedure concorsuali,...
F. GALGANO, Storia del diritto commerciale, Bologna, il Mulino, 1976
P. SPADA, Diritto commerciale, I, Parte generale. Storia, Lessico e Istituti, Padova, CEDAM, 2009
J. FAVIER, L’oro e le spezie. L’uomo d’affari dal Medioevo al Rinascimento, Milano, Garzanti, 1990
CASSANDRO, Vicende storiche, cit., pp. 34-35 in riferimento alle opere di R. DE ROOVER, L’évolution de la lettre de change: XIV-XVIII siècles,...
R. DE ROOVER, v. già Appunti sulla storia della cambiale e del contratto di cambio (secondo documenti inediti dell’Archivio Datini di Prato),...
A. MILANO, Storia degli ebrei in Italia, Torino, Einaudi, 1963
P. EVANGELISTI, Il pensiero economico nel Medioevo. Ricchezza, povertà, mercato e moneta, Roma, Carocci, 2016
L’accusa del sangue. La macchina mitologica antisemita, con introd. di D. Bidussa, Torino, Bollati Boringhieri, 2007.