Christian Baldus, Thomas Raff, Martin Gebauer
The authors provide a general description of Volume 6 of the Enzyklopädie Europarecht, which covers private and economic law. They discuss the relevance of methodology, dogmatism, system and politics to real-life concrete situations, and the usefulness of the Encyclopaedia in resolving issues arising in these areas. The 2016 ECJ ruling on the Rasmussen case is taken as an example. The analysis shows how the Encyclopaedia is a complex product carefully designed to meet real needs, in the best continental tradition. The system of the Encyclopaedia is shown to be a multifaceted concept which can only be used according to situation and historical context. In this light, true problems are systematic in nature and true systems reflect previous experience. This is the spirit of the Encyclopaedia, which thus requires continuous updating for its evolution, including contributions from Italian scholarship.
Gli Autori illustrano in generale la struttura del volume 6 della Enzyklopädie Europarecht, dedicato al diritto privato e dell’economia. La discussione riguarda l’importanza di metodologia, dogmatica, sistema e politica nelle situazioni concrete della vita reale, e l’utilità dell’Enciclopedia nella risoluzione dei problemi che sorgono in quelle aree. Si analizza cosí il caso causa Rasmussen deciso nel 2016 dalla CGUE. L’analisi mostra come l’Enciclopedia sia un prodotto, la cui complessità è stata pensata per rispondere alle esigenze reali, nella migliore tradizione continentale. Si profila cosí il sistema che è inteso come concetto poliedrico e pertanto utilizzabile solo se visto nel relativo contesto, nella sua storicità. In questa luce, ogni vero problema è problema sistematico e ogni vero sistema è sistema che riflette le esperienze già fatte. È questo lo spirito dell’Enciclopedia, che richiede nella sua evoluzione temporale uno sforzo continuo da parte della dottrina, compresa quella italiana invitata a confrontarsi sul tema.