Roma Capitale, Italia
l. Gli interventi sulla disciplina societaria nelle Novelle della riforma fallimentare e il dibattito sul diritto societario della crisi. La gestione della crisi nel primario interesse dei creditori nella normativa sul concordato preventivo: l'art. 185 1. fall .. - 2. La specificità del regime normativo a cui risulta assoggettata la società debitrice dopo la omologa del concordato preventivo. - 3. La compressione delle competenze dell'organo amministrativo: autonomia privata e art. 182 1. fall .. - 3.1 (segue): la gestione dell'impresa. - 4. Il vincolo di destinazione e la segregazione del patrimonio. - 5. Il carattere tassativo delle disposizioni che regolano l'esecuzione del concordato preventivo. - 5 .1 (segue): la risoluzione del concordato e il fallimento della società debitrice post omologa. - 6. Conclusioni: la specificità del regime normativo della società dopo la omologazione del concordato preventivo. Il diritto del fresh start come nuovo frammento normativo del diritto societario della crisi.