Ruggero Vigo
SoMMARio: 1. Due funzioni del verbale. - 2. II principio di fedelta. - 3. II principio di esclusivita. - 4. Le scelte del legislatore prima della riforma. - 5. L'inserimento dei vizi del verbale fra le cause di invalidita della deliberazione. - 6. Mancanza del verbale. a) Requisiti formali del verbale. - 7. b) Deliberazione non verbalizzata.
- 8. Insurrogabilita del verbale. - 9. I modi di operare del termine triennale. - 10. I diritti acquistati dai terzi di buona fade. - 11. Deliberazioni non verbalizzate. - 12. Esegesi dell'art. 2377, co. 5, n. 4, c.c. - 13. Vizi del verbale relativi alia deliberazione, ma innocui. - 14. Integrazione e correzione del verbale incomplete e inesatto. - 15. Accertamento del contenuto della deliberazione.
- 16 Regime dell'azione di accertamento. A) La decadenza. - 17). B) La legittimazione (1) I terzi. - 18. (2) I soci che hanno votato a favore della delibera mal verbalizzata. - 19. Verbalizzazione di una delibera che non fu presa. - 20.
Verbalizzazione negativa di una delibera approvata. - 21. La verbalizzazione dei lavori dell'assemblea. Incompletezza del verbale con riguardo al procedimento deliberativo. -22. (continua: casistica) - 23. Sostituzione della delibera invalida e nuova verbalizzazione. - 24. Conclusioni.