Indirect changes of criminal laws show a second-degree complexity compared to the neighboring field of direct changes. In addition to raising questions on the principles governing the application of criminal law through time, one has to understand the link between the criminal offence itself and the secondary legal Information delivered by the rules governing non-criminal matters. Upon clarifying the way in which the Tatbestandsmerkmale and the rules of intertemporal criminal law work, this paper focuses on the different theoretical solutions at stake, offering some partly new arguments to foster the idem factum criterion, and analyzes the debatable national and European case-law, which is apparently grounded. The Author's attempt consists in rebutting, based on teleological and interpretive arguments, the idea that there is no room for a pro-libertate approach in this realm.
Le modificazioni mediate della fattispecie mostrano, se confrontate con il limitrofo istituto delle modifiche immediate, una complessità di secondo grado: non basta interrogarsi sui principi che regolano l'applicazione della legge penale nel tempo, ma occorre altresì individuare il tipo di relazione che si instaura tra la fattispecie base e l'informazione giuridica secondaria introdotta da una legge extrapenale. Premessi alcuni cenni sulla funzione dei Tatbestandsmerkmale (e delle figure affini), nonché sui principi del diritto penale intertemporale, il lavoro si concentrerà sulle soluzioni teoriche avanzate in materia, proponendo alcune (in parte nuove) ragioni a fondamento del criterio del fatto concreto, nonché sul granitico (ma non pienamente lineare) atteggiamento di chiusura della giurisprudenza nazionale e, recentemente, anche eurounitaria. Il tentativo è quello di confutare, su basi teleologiche ed ermeneutiche, l'idea di un de profundis della soluzione pro libertate