I problemi attuali di prevenzione o sicurezza dal rischio criminale non trovano una risposta accettabile nelle misure di prevenzione personale della legislazione italiana, le quali, pur dopo le riforme succedutesi nel tempo, presentano deficit di tassatività sia dei presupposti d'applicazione che dei contenuti. La loro legittimità costituzionale, da sempre messa in discussione dalla dottrina, è messa in dubbio dalla recente giurisprudenza della Corte EDU. Misure coercitive diverse dalla pena possono essere legittimate, nel vigente sistema costituzionale, come misure di sicurezza, su presupposti legalmente ben definiti e con contenuti mirati su tipologie specifiche di criminalità.
The current problems of crime prevention do not find an acceptable response in the personal preventive measures set out in the ltalian legislation, which, despite the reforms introduced over time, still lack legal certainly both in terms of the conditions for their application and in terms of their contents. Their constitutional legitimacy, which has always been challenged in the legal literature, is questioned by the European Court of Human Rights. Coercive measures other than the penalty imposed as a consequence of a criminal offence — as security measures — may be legitimized in the ltalian constitutional system only on the basis of legally welldefined conditions and only if targeted to specific types of crime