Pisa, Italia
La fiducia del legislatore nelle misure di prevenzione personali trova continue conferme. Un confronto con i loro presupposti minimi di legittimità, come delineati dalla giurisprudenza costituzionale, conferma però le molte perplessità che nel tempo la dottrina ha manifestato. La sicurezza pubblica, come bene tutelato, la determinatezza delle classi soggettive, la affidabilità prognostica del giudizio di pericolosità individuale e la stessa garanzia della gestione giurisdizionale sembrano proporre più dubbi che conferme. In sostanza lo strumentario si conferma un arma rivolta contro i più deboli, inutile per prevenire le forme di criminalità destabilizzanti.
The lawmaker's faith in personal prevention measures has been confirmed over and over again. However, looking at their minimum requirements of legality, as defined by Constitutional Court, provides a confirmation of the several perplexities expressed in the legal literature over time. Public security, as a protected legal right, a strict definition of subjective categories, the prognostic reliability of judgments of individual dangerousness, and the very guarantee of jurisdiction, all seem to raise doubts instead of providing certainties. In essence, the available "toolbox" turns out to be a weapon against the weaker, of no use for preventing any form of destabilizing crime.