Maddalena Semeraro
L'Unione Europea sembra avere risposto alla crisi economica non già mutando modello di mercato, bensì portando a compimento il proceso di modificazione formale e sostanziale delle istituzioni della nostra economia, per un verso, completando e, per l'altro, irrobustendo la disciplina che di quel modello dovrebbe essere espressione. In questa prospettiva, assumono particolare rilievo la Direttiva Brrd, la Mifid II e la c.d. Direttiva mutui: tre provvedimenti tra loro complementari, atteso che alla scelta di allocazione del rischio di fallimento dell'impresa bancaria sugli azionisti e sui creditori dell'ente non poteva che fare da contraltare una revisione della disciplina del rapporto contrattuale tra intermediari e clienti. Provvedimenti i quali, unitamente agli altri di più recente introduzione, vanno a comporre un quadro non certo privo di ombre, ma, ciò nondimeno, coerente con le premesse concettuali dell'attuale sistema.
The European Union (EU) has been answering to the financial crisis in two different ways. On the one hand, the EU is completing the process of formal and substantial change in the institutions of our economy; on the other hand it is completing and strenghening the discipline that should be expression of the market model. In this perspective, three complementary directives are significant: the "Bank and Recovery Resolution Directive" (known as BRRD), the "Market in Financial Instruments Directive" (known as MiFID), and the "Mortage Credit Directive", These directives and, the others more recently introduced, establish a framework, which although not flawless, is consistent with the conceptual premises of the current system.