The reform of condominium (law no. 220/2012) widely extended the scope of the rules of the civil code based on species facti. This is due to theoretical enhancement but also to new housing-related needs. The new Article 1117-bis, according to the majority of scholars, is the legal base for the so called "super condominium" and calls the legal experts to rethink the traditional rules in light of the changes coming from the reform. The "super property-agent" (amministratore del supercondominio) is a fair example of this rethinking process.
La riforma del condominio negli edifici, attuata con la 1.220 del 2012, ha operato una significativa estensione della disciplina codiscistica a fattispecie frutto dell'evoluzione della tecnica, ma anche dell'affermarsi di nuove esigenze abitave. L'art. 1117-bis c.c., introdotto dalla novella, secondo l'opinione dominante costituisce il riconoscimento legislativo del fenomeno del supercondominio e sollecita particolarmente l'interprete a ripensare gli istituti tradizionali nel mulato tessuto ordinamentale. La figura dell'amministratore del supercondominio costituisce un buon esempio di un siffatto percorso esegetico.