Fabio Padovini
Il contributo muove dal rilievo che nell'ordinamento italiano lo strumento tradizionale per lo scioglimento del contratto nel caso di inadempimento o di sopravvenienze rilevanti è rappresentato dalla sentenza e dalla costatazione che questa soluzione non è ritenuta soddisfacente dal mercato.
Il lavoro sottolinea che la CESL preferisce la diversa strada della dichiarazione di volontà stragiudiziale, la cui applicazione è estesa ai vizi della volotà. Di questo strumento è analizzata la compatibilità con l'ordinamento italiano e viene segnalata l'utilità interpretativa per orientare già oggi il giurista (italiano) anche nella prospettiva dell¡armonizzazione in ambito europeo.
The article begins from the idea that Italian law foresees a judicial decision as the main tool for the termination of a contract, both in the case of non performance and in the case of hardship, in addition to an acknowledgment that this solution is not appreciated by the market. The article underlines that CESL prefers a different tool, which is a unilateral declaration of one of the parties that applies also to mistake, fraud, etc. The author then verifies to what extent this solution is coherent with Italian law and then stresses how it may be useful in interpreting actual Italian law in the perspective of harmonization within the European framework.