The essay analyzes cases of non fulfilment concerning procedures of overindebtedness crisis composition, provided in Italy, for consumer and other debtors exempted from common bankrupticy procedures, by Act 27 January 2012, n. 3, as a consequence of negligence or impossibility in fulfilling obligations of the relevant program or plan, or of subsequent bankruptcy of the proposer, with the aim of answering to some questions in a possible systematic logic. For this purpose, it makes a comparison with the techniques of composition with creditors, reorganization and adjustment of debts provided by the Italian Bankruptcy Act; an in this perspective explores the possibility to solve two specific issues, related to effects of subsequent bankruptcy on compositions with creditors according to section 182-bis of Bankruptcy Act, and to the significance of single debts non-fulfilments on the persistence or dissolution of the over-indebtedness composition procedure.
Il saggio ha per oggetto le vicende di inattuazione delle procedure di composizione della crisi, ex. l. 27 gennaio 2012, n.3, in ragione dell'inadempimento o dell'impossibilità sopravvenuta di esecuzione del contenuto obbligatorio del relativo accordo o piano, o del sopraggiungere del fallimento del proponente, nell'intento di risolvere alcuni interrogativi in una possibile chiave sistematica. A tal fine, procede ad un confronto con gli strumenti, previsti dalla legge fallimentare, del concordato reventivo e dell'accordo di ristrutturazione dei debiti; ed in tale prospettiva esplora la possibilità di dare soluzione ad un paio di problemi interpretativi, relativi: agli effetti del sucesivo fallimeno del debitore sugli accordi di ristrutturazione dei debiti, ai sensi dell'art. 182-bis l. fall.; ed al rilievo degli inadempimenti relativi a singole posizioni debitorie sulle prcedure di rimedio al sovraindebitamento.