Ilaria Pisa
This paper examines criminalliability in the ltalian system of Civil Protection from the angle of duties of care, which are the main feature of the "improper" crime of omission. The strict limits set by the Constitution are taken into account in the discussion of several real cases. The issues concerning the actual enforcement of legal provisions on crimes of omission in this special field are discussed with a view to finding satisfactory solutions.
La struttura del Sistema Nazionale di Protezione Civile viene esaminata sotto il profilo delle posizioni di garanzia e le responsabílítá penali dei soggetti incaricati dalla legge sono sottoposte al vaglio dei limiti costituzionali di legittimitá del reato omissivo improprio. La disamina di numerosi casi giurisprudenziali consente di evidenziare i problemi pratici posti dall'applicazione dell'art. 40 cpv. c.p. all'ambito della protezione civile e di riflettere sulle possibili soluzioni.
SOMMARIO: 1. Introduzione. - 1.1. Tipicitá del reato omissivo improprio. - 1.2. Specificitá della posizione di garanzia. - 1.3. Sistematica trípartita. - 2. Servizio Nazionale di Protezione Civile. - 3. Il sistema "a geometria variabile", - 4. Le responsabilitá penali.
- 4.1. La responsabilitá del Prefetto in occasione dell'esondazione del Tanaro. - 4.2.
La responsabilitá del Sindaco in occasione delle frane di Samo. - 4.3.1 garanti coinvolti neIla frana di Ouindici. - 4.4. Sindaci e tecnici sotto processo per gli eventi alluvionali di Messina. - 4.5. Le alluvioni di Genova. - 4.5.1. L'alluvione di Sestri Ponente. - 4.5.2. L'esondazione del río Fereggiano. - 4.5.3. L'ultima alluvione. - 5. Conclusioni.