Emilio Dolcini
lt is high time to take stock of the ltalian prison system. Law No. 354/1975 has praiseworthily promoted the evolution of the prison system along the lines set by the Constitution, while introdueing effeetive means to limit the abuse of detention through alternative measures. Nonetheless, prison overerowding has reaehed unaeeeptable levels in reeent years and ltaly has been repeatedly eondemned by the ECHR. The Author- eonsistently referring to empirieal data - brief/y summarizes the main reforms that, from 2011 to 2015, have almost eompletely solved the prison overcrowding issue and redesigned the composition of the prison population manly by reducing the number of prisoners in custody and those convicted for petty offences and drug-related crimes. Thus, the ltalian legislator has eventually made the right decisions towards a more human and less unfair prison system. What matters now is not to let the guard down.
E tempo di bilanci in tema di ordinamento penitenziario. La 1. 354/1975 ha il merito di ayer promosso un'evoluzione del sistema penitenziario secondo le direttrici della Costituzione, contemporaneamente introducendo - attraverso le misure altemative - efficaci strumenti per contenere l'abuso della pena detentiva. Tutto ció non ha impedito, tuttavia, che il sovraffollamento raggiungesse in anni recenti livelli intollerabili, che hanno portato a ripetute condanne dell'ltalia da parte della Corte Edu. L'A. - con costante attenzione al dato empirico - ripercorre sinteticamente le principali leggi di riforma che tra il 2011 e il 2015 hanno quasi completamente eliminato il sovraffollamento carcerario, contribuendo altresi a ridisegnare la composizione della popolazione del carcere: in particolare, riducendo le quote di detenuti in attesa di giudizio, di autori di reati minori e di tossicodipendenti.
11legislatore italiano ha dunque imboccato la strada giusta verso un carcere piú umano e meno iniquo: importa ora non abbassare la guardia