1. Premessa. - 2. Cenni sulle scelte di politica criminale in tema di usura, in Italia e all' estero. - 3. La fattispecie di usura presunta. - 4. Il caso della CMS: natura, trattamento normativo e ragioni della sua esclusione dal calcolo del TEG. - 5. l'intervento (tutt'altro che chiarificatore) della Corte di Cassazione nel 2010. - 6. I limiti delle sentenze n. 12028 e n. 28743 del 2010. - 6.1. La disapplicazione della normativa secondaria. - 6.2. l'applicazione retroattiva dell'art. 2 bis del d.l. 185/2008. - 6.3. Il confronto (centro la logica) tra grandezze disomogenee. 6.4. Il commodus discessus dell' assoluzione per difetto di dolo. - 7. Le (invero poche) "coraggiose" pronunce successive. - 8. Considerazioni conclusive.