Premessa. 1. Rapporti tra lo Stato e il sistema bancario. - 2. La legge 28 dicembre 2005, n. 262. - 3. Gli interventi recenti. - 4. La proprietà della banca centrale in Italia e nell'UE. - 5. Il caso dell'Austria. - 6. Il Belgio e la Grecia. - 7. L'Unione europea. - 8. L'approccio italiano. - 9. Raffronti. - 9.1. La Fed e le Reserve Banks. - 9.2. La Banca Nazionale Svizzera. - 9.3. La Bank of Japan. - 9.4. La banca centrale della Repubblica turca. - 9.5. La South African Reserve Bank. - 9.6. Le altre banche centrali. - 9.7. La Bank of England. - 10.
Natura della Banca d'Italia e dei suoi partecipanti. - 11. Trasferimenti effettuati a favore del Tesoro e dei partecipanti, 1997-2012. - 12. Ipotesi di valutazione. -13. Confronti quantitativi. - 14. Volontà politica, indagini e decisioni. Aspetti procedurali e reputazionali. - 15. Riferimenti internazionali. -16. Il nuovo assetto della partecipazione al capitale. - 17. Il metodo utilizzato per la stima del valore delle quote. - 18. Profili di vigilanza. - 19. Le funzioni della Banca d'Italia nel contesto nazionale ed europeo. - 20. L'aggirnamento del valore. - 21. Le valutazioni tecniche. - 22. La creazione del mercato. - 23. Le parti delle transazioni conseguenti e i partecipanti che dovranno cedere quote. Perdenti e beneficati.
- 24. I pareri della BCE. - 25. Elusioni. 26. Una biopsia. - 27. Costituzione e credito. - 28. Postille e conclusioni. Bibliografia, fonti e documenti.