PREMESSA:1. La polisemia del termine "principio". - PARTE I: Principi, contesti applicativi, processi ermeneutici. - 2. I principi tra induzione e deduzione. - 3. Le aporie di entrambi i metodi. - 4. Il ragionamento induttivo e la rilevanza del contesto. - 5.IlI diritto come esperienza comunicativa. - 6. Ancora su "naturalismo giuridico" e "giusnaruralismo". - 7. Il ragionamento teleologico e gli "scenari" immaginati dall'interprete. - 8. Il metodo della ponderazione. - 9. I principi: tra rango della fonte e gerarchia dei valori. - 10. Un primo bilancio. - PARTE II: L' esperienza eommercialistica. - 11. L'autonomia del diritto commerciale. -12.I principi e il governo di attività complesse. -13. Policentrismo normativo, analogia, interpretazione estensiva. - 14. Conflitti tra principi e clausole generali. - CONCLUSIONI: 15. I principi e la certezza del diritto.