Emanuela Ingusci
L’occupabilità è definita come un costrutto psico-sociale che comprende tre dimensioni: adattabilità, identità di carriera e capitale umano e sociale. Alcuni studiosi considerano l’occupabilità come un concetto centrato sulla persona ed indipendente dallo status occupazionale. A tale proposito è stato sviluppato un modello psico-sociale finalizzato a supportare gli individui ad affrontare la disoccupazione: tale modello prende in esame diverse variabili come antecedenti dell’occupabilità e variabili come la qualità del reimpiego. L’obiettivo di questo articolo è di esplorare l’occupabilità di un campione di lavoratori disoccupati, considerando le attività sviluppate per agevolare la ricerca di un impiego. I risultati evidenziano una relazione positiva tra occupabilità e comportamenti di ricerca del lavoro. Sono discusse, inoltre, le limitazioni dello studio e le prospettive future di ricerca
Employability is defined as a psycho-social construct comprised of three dimensions: adaptability, career identity and human and social capital. Some scholars deal with employability from a person-centered perspective, independently from one’s employment status. It means that one can be employable without necessarily being in employment. The psycho-social model has been applied in helping individuals to cope with unemployment as it can be used to assist them to recognize that their employability can be self-improved, despite the temporary absence of employment. Starting from this perspective, the aim of this paper is to explore the employability in a cluster of unemployed workers. Employability was found out to be positively related to job search behavior.