1. Premessa. - 2. Direzione degli scambi e tipologia delle cooperative. - 2.1. Rilevanza meramente fiscale delle cooperative a mutualitá prevalente. - 2.2.
Rapporto tra operatività prevalente con i soei e attribuzione della qualifica di C.M.P. - 2.3. C.M.P. e agevolazioni fiscali. - 2.4. Conclusioni. - 3. Cooperative e condizioni degli scambi. - 3.1. Realizzazione dello scopo mutualistico e condizioni degli scambi con i soci. - 3.2. Parità di trattamento tra i soci e condizioni di scambio con i terzi. - 4. Connota ti e rilevanza della categoria delle O.N.L.U.S. - 4.1. La direzione degli scambi nelle O.N.L.D.S. - 4.2. Le condizioni degli scambi nelle O.N.L.U.S. - 4.3. O.N.L.U.S. e cooperative : l'intrecceio tra categorie civilistiehe e categorie tributarie. - 4.4. O.N.L.U.S. e cooperative sociali. - 4.5. Conclusioni sull'intreccio tra regole privatistiche e regole tributarie.
- 5. Connota ti e rilevanza delle categoria delle imprese sociali. - 5.1.
Direzione e condizioni degli scambi nelle imprese sociali. - 6. Direzione e condizioni degli scambi nelle associazioni del Libro I del codice civile. - 6.1. Direzione e condizioni degli scambi e qualifica tributaria di ente non commerciale.
- 6.2. Direzione e condizioni degli scambi e qualifica d'impresa ex arto 2082, e.e.