0. Prologo: contra il populismo penale, giudiziario e antimafioso - 1. Modelli e/ostereotipi sociologici: quel che serve al giurista. - 1.2. Dal Sud al Nord tra radicamento ed espansione mafiosi: condizionamenti, infiltrazioni e intraprese criminali secondo le più recenti ricerche empiriche. - 2. Le misure di prevenzione patrimoniali tra (de)legittimazione teorica e modernità post-penalistica. - 3. Le imprese mafiose o colluse e il "paradigma confiscatorio". - 4. Le imprese "contaminate" e il "paradigma terapeutico":
Sospensione temporanea e Contrallo giudiziaro. - 5. La responsabilità da reato degli enti e la criminalità organizzata. -=- 6. Pluralità e concorrenza degli strumenti di intervento : "il paradosso del millepiedi". - 7. Come migliorare le prassi giudiziarie nel contrasto alla "contaminazione rnafiosa" delle attività economico-imprenditoriali. - 8.
Prospettive de legeferenda tra prevenzione giurisdizionale e amministrativa: cenni alle proposte delle commissioni "Garofoli" e "Fiandaca" e ai lavori della Commissione parlamentare antimafia. - 8.1. Le imprese mafiose o colluse. - 8.2. Le imprese "contarninate". - 9. Una raccomandazione finale.