P.HÄBERLE, “La giurisdizione costituzionale nell'attuale fase di sviluppo dello Stato costituzionale”, en www.cortecostituzionale.it
J.LUTHER, “Le interpretazioni adeguatrici nel diritto tedesco vivente” , en http://www.cortecostituzionale.it/documenti/convegni_seminari/06_11_09_Luther.pdf
D.BIFULCO, Il giudice è soggetto solo al diritto.Contributo allo studio dell'art.101, comma 2 della Costituzione italiana, Nápoles, 2008,...
N.ZANON, Diritto costituzionale dell'ordine giudiziario:status e funzioni dei magistrati alla luce dei principi e della giurisprudenza...
L.CHIEFFI, La magistratura, Nápoles, 1998, pp.10 ss.
G.ZAGREBELSKY, La giustizia costituzionale, Milán, 1977, p. 320
S.GRANATA-MENGHINI, “Ungheria, riforma del sistema giudiziario”, en http://magistraturademocratica.it/mdem/intervento_all.php?a=on&s=&id=1181
P.VAN DER LEE, “Il rapporto tra pubblico ministero e Ministro della giustizia nei Paesi Bassi”, en http://www.forumcostituzionale.it/site/images/stories/pdf/documenti_forum/paper/0192_vanderlee.pdf
O.POLLICINO, Allargamento a Est e rapporto tra Corti costituzionali, Milán, 2010, p.482
P.VAN DER LEE, “Il rapporto tra pubblico ministero e Ministro della Giustizia nei Paesi Bassi”, Cfr,, http://www.forumcostituzionale.it/site/images/stories/pdf/documenti_forum/paper/0192_vanderlee.pdf
G.MOSCHELLA, Magistratura e legittimazione democratica, Milán, 2010, p. 52
A.CELOTTO,Coord., Lezioni di diritto costituzionale comparato, Milán, 2010, p. 222.
E.DRUMEVA, “Primacy of EU law to national (constitution)law”, in http://www.mkab.hu/index.php?id=emilia_drumeva__member_of_the_constitutional_court_of_bulgaria
AA.VV., Diritto pubblico comparato europeo, n.2/2011, pp.636 ss.
P.POLICASTRO, “Costituzione della Repubblica polacca del 2 aprile 1997”, en Studi parl.pol.cost.,1988,pp.121 ss.
G.C.DE MARTIN, “I rapporti tra gli ordinamenti nazionali e l'Unione europea”, en Riforme costituzionali e itinerari della democrazia in...
F.FAZEKAS, M.VARJU, “European union law before the hungarian constitutional court and the Hungarian judiciary”, en http://www.jhubc.it/ecpr-porto/virtualpaperroom/052.pdf
C.FASONE, “Svezia.Il Parlamento approva la più ampia revisione costituzionale dal 1974”, en http://www.dpce.it/online/images/stories/2011-1-Fasone-Svezia._Il_Parlamento_approva_la_pi_ampia_revisione_costituzionale_dal_1974.pdf
V.FAGGIANI, “Los ordenamientos constitucionales de Dinamarca, Suecia y Finlandia' en http://www.ugr.es/~redce/REDCE14/articulos/05ValentinaFaggiani.htm.
C.GINTER, “Procedural issues relating to Eu Law in the Estonia Supreme Court”, in http://www.juridicainternational.eu/public/pdf/ji_2007_1_67.pdf
E.ABBAMONTE, P.FILIPPI, Ordinamento giudiziario. Leggi, regolamenti e procedimenti, 2009, p.14
A.ROMANO, Los ordenamientos consittucionales de Letonia, Estonia y Lituania” en http://www.ugr.es/~redce/REDCE14/articulos/06ARomano.htm#54bis
G.SCARSELLI, Ordinamento giudiziario e forense, 2010, pp.95 ss.