B
uscar
R
evistas
T
esis
Acceso usuarios
Acceso de usuarios registrados
Identificarse
¿Olvidó su contraseña?
¿Es nuevo?
Regístrese
Ventajas de registrarse
Ayuda
Ir al conteni
d
o
Tipicidad causal, nova negotia y sistema contractual romano
:
Javier Belda Mercado
Autores:
Javier Belda Mercado
Localización:
Revista General de Derecho Romano
,
ISSN-e
1697-3046,
Nº. 14, 2010
Idioma:
español
Texto completo no disponible
(Saber más ...)
Referencias bibliográficas
Voci, La dottrina romana del contratto, Roma 1946
Sargenti, "Svolgimento dell’idea di contratto nel pensiero giuridico romano", IURA 39 (1988-91) pp. 25-71
Betti, Teoria generale delle obbligazioni in diritto romano, Milano 1947
Bonfante, Corso di Diritto romano. Le obbligazioni, Milano 1979
Melillo, Il negozio bilaterale romano. Contrahere e pacisci tra il primo e il terzo secolo, Napoli 1986
Burdese, "Recenti prospettive in tema di contratti", Labeo 38 (1992) pp. 200 ss..
Gallo, Synallagma e conventio nel contratto. Corso di Diritto romano I, Torino 1992
Grosso, Il sistema romano dei contratti, Torino 1963
Pugliese, "Lezione introduttiva sul contratto in diritto romano", Atti del Seminario sulla problematica contrattuale in diritto romano...
Burdese, "Recenti prospettive di contratti", Labeo 38 (1992) p.205.
Accarias, Theoria des contrats innommés, Paris 1873
Betti, "Sul valore dogmatico della categoria "contrahere" in giuristi proculeiani e sabiniani", BIDR 28 (1915) pp. 4 ss..
Behörr, Das sogennate synallagma in den konsensualkontrakten des klassischen römischen Rechts, Hamburg 1965
Biscardi, "Quod Graeci synallagma vocant" Labeo 29 (1983) pp. 137 ss.
Burdese, "I contratti innominati", Homenaje a Murga Gener (Madrid 1994) pp. 63-91
Burdese, "Sul riconoscimento civile dei c.d cossidetti contratti innominati" IURA 36 (1985) pp. 14-69
Burdese, "Sul concetto di contratto e i contratti innominati in Labeone", Atti del Seminario sulla problematica contrattuale in diritto...
Burdese, "Osservazioni in tema di contratti innominati", Estudios Iglesias 1 (1986) pp. 128-155
Burdese, "In margine ai contratti innominati", BIDR 88 (1985) pp. 397-412
Burdese, "Ancora in tema di contratti innominati", SHDI 52 (1986) pp. 442 ss.
Cerami, "Vulgaria actionum nomina ed agere praescriptis verbis in D.19,5,2 (Celsus, lib. VIII Digestorum)", IURA 33 (1982) pp.121...
Collinet, "L´invention du contrat innommé", Mnemosyne Pappulia (Paris 1950) pp. 69 ss.
Collinet, "Le fr.5 Dig. 19,5 De praescriptis verbis et in F.Act.: Application de la Méthode critique de Decomposition des Textes",...
Dazarola, Los contratos innominados en el derecho romano, Santiago de Chile 1954
De Francisci, Storia e dottrina dei contratti innominati, 2 vols., Pavia 1913, 1916
Gallo, Synallagma e conventio nel contratto. Corso di Diritto romano I, Torino 1992
Santoro, "Aspetti formulari della tutela delle convenzioni atipiche", La teoria contrattualistiche romane nella storiografia contemporanea,...
Sargenti, "Labeone: la nascita dell´idea di contratto nel pensiero giuridico romano", IURA 38 (1987) pp. 53 ss.
Mc Cormack, "Contractual Theory and the Innominate Contrats", SHDI 38 (1972) pp. 131-152
Schiavone, Studi sulle logiche dei giuristi romani. Nova negotia e transactio da Labeone a Ulpiano, Napoli 1971
Sotty, "Condictio incerti, actio ex stipulatu et actio praescriptis verbis", Sodalitas Guarino 5 (Napoli 1984) p.2478 ss.
Talamanca, "La tipicità dei contratti fra conventio e stipulatio fino a Labeone. Contractus e pactum. Tipicità e libertà negoziale nella...
Marrone, Istituzioni di diritto romano, Palermo 1964
Girard, Manual élémentaire de Droit romain, Paris 1929
Bonfante, Istituzioni di Diritto romano, Milano 1987
Perozzi, Istituzioni di Diritto romano, Roma 1949
Giorgianni, "Causa", ED 6 (Milano 1960)
Palma, "Vicende della res e permanenza della causa" Scritti Guarino 3 (Napoli 1984) pp. 1489 ss.
Betti, "Causa del negozio giuridico", NNDI 3 (Torino 1959) pp. 32 ss.
Bonfante, "Il contratto e la causa del contratto" RDCom. 6 (1908) pp.115 ss.
Bonfante, "Il contratto e la causa del contratto", in Scritti giuridici 3 (Torino 1926) pp. 125 ss..
Pugliese, Istituzioni di diritto romano, Padova 1986
Monier, Manuel de Droit romain, Paris 1954
Gallo, Synallagma e conventio nel contratto, Torino 1992
Talamanca, "La tipicità dei contratti fra conventio e stipulatio fino a Labeone. Contractus e pactum. Tipicità e libertà negoziale nella...
Santoro, "Aspetti formulari della tutela delle convenzioni atipiche", Le teorie contrattualistiche romane nella storiografia contemporanea....
Cuq, Institutions juridique des romains, Paris 1902.
Paricio, "Sobre el origen y naturaleza de los bonae fidei iudicia", Estudios Reimundo Yanes (Burgos 2000) p.195
Biondi, "Iudicio bonae fidei", Annali Seminario giuridico Università di Palermo (1920) pp. 277 ss.
Carcaterra, "Intorno ai bonae fidei iudicia", Pubblicazioni della Facoltà giuridica dell´Università di Bari (Napoli 1964) pp. 194-224
Krüger, Zur Geschichte der Entschung dei bonae fidei iudicia", ZSS 2 (1890) pp. 185 ss.
Grosso, "Ricerche intorno all´elenco dei bonae fidei iudicia" RISG I (1928) pp. 3 ss.
Kaser, "Ius honorarium e ius civile", ZSS 101 (1984) pp. 95 ss.
Sargenti, "Labeone: la nascita dell´idea di contratto nel pensiero giuridico romano", IURA 38 (1987) pp. 58 ss.
Brugi, Istituzioni di Diritto romano, Torino 1926
Collinet, "Le fr.5 Dig. 19,5 De praescriptis verbis et in F.Act.: Application de la Méthode critique de Decomposition des Textes",...
Burdese, "In margine ai contratti innominati" BIDR 38 (1985) pp. 399-412.
Misera, "Julian, Afrikan D.19,5,24 ein Beitrag zu agere prescriptis verbis", Sodalitas Guarino 6 (1984) pp. 2591-2606.
Cerami, "Vulgaria actionem nomina ed agere praescriptis verbis" in D.19,5,2 (Celsus, lib. Digestorum) IURA 33 (1982) pp. 121 ss
Meylan, "Origine et nature de l´ action praescriptis verbis", Mélanges Gerardin (1907) pp. 21 ss.
Fuenteseca, Derecho privado romano, Madrid 1978
Huvelin, Droit romain, Paris 1929
Glück, Commentario alle Pandette, Milano 1891
Kaser, Derecho privado romano 1982
Cuq, Institutions juridique romains, Paris 1902
Biondi, Istituzioni di diritto romano, Milano 1956
Schulz, Derecho romano clásico (trad. esp. de Santa Cruz Tejeiro), Barcelona 1960
Sanfilippo, Istituzioni di Diritto romano, Napoli 1955
Monier, Manuel Droit romain, Paris 1954
Guarino, Diritto privato romano, Napoli 1957
Sanfilippo, Istituzioni di Diritto romano, Napoli 1955
Santoro, Il contratto nel pensiero di Labeone, Palermo 1983
Voci, Rec. a Santoro, "Il contratto nel pensiero di Labeone", IURA 34 (1983) pp. 128 ss..
Schiavone, Studi sulle logiche dei giuristi romani. Nova negotia e transactio da Labeone a Ulpiano, Napoli 1971
Burdese, "Ancora sul concetto di contratto nel pensiero di Labeone", SHDI 51 (1985) pp. 475 ss..
Sargenti, "Labeone: la nascita dell´idea di contratto nel pensiero giuridico romano", IURA 38 (1987) p.27
Guarino, "Il contratto secondo Labeone", Labeo 29 (1983) pp. 327 ss.
Biscardi, "Quod Greci synallagma vocant", Labeo 29 (1983) pp. 137 ss.
Burdese, Manuale di Diritto privato romano, Torino 1964
Benöhr, Das sogennante synallagma in den konsensualkontrakten des klassichenrömischen Rechts, Hamburg 1965
Albanese, "Agere, gerere e contrahere in D.50,16,19. Congetture su una definizione di Labeone", SHDI 38 (1972) pp. 245 ss
Santoro, "Il contratto nel pensiero di Labeone", Annali Palermo 37 (1983) pp. 127 ss..
Maschi, La categoria dei contratti reali, Milano 1973.
Opciones
Mi Ágora
S
elección
Opciones de artículo
Seleccionado
Opciones de compartir
Opciones de entorno
Sugerencia / Errata
©
2025
INAP
- Todos los derechos reservados
Ayuda
Accesibilidad
Aviso Legal
¿En qué podemos ayudarle?
×
Buscar en la ayuda
Buscar