Lucia Risicato
Il saggio analizza criticamente i più rilevanti profili di illegittimità costituzionale del d.l. 11 aprile 2025, n.48 , convertito senza emendamenti nella l. n. 80/2025 , che ha recepito d'autorità, dopo diciassette mesi di passaggi parlamentari, i controversi contenuti del disegno di legge AC 1660. Il monstrum della sicurezza pubblica determina in questo caso uno strappo costituzionale quasi senza precedenti: i motivi che avrebbero giustificato il ricorso alla decretazione d'urgenza — incomprensibili pensando alla lunga gestazione del disegno di legge in sede parlamentare — sono pericolosamente generici, tanto più che le numerose disposizioni penali del decreto sono assai eterogenee per contenuto e fini ma tutte caratterizzate da sanzioni sproporzionate e irragionevoli (specie in danno di soggetti deboli). Il diritto penale come strumento di neutralizzazione del disagio sociale è coerente con la fisionomia teratologica delle democrazie illiberali del terzo millennio: un processo irreversibile?
This essay offers a critical examination of the most salient constitutional flaws in Italian Decree-Law No. 48 of April 11, 2025, converted without amendments into Law No. 80/2025, which, following seventeen months of parliamentary deliberations, unilaterally imposed the controversial contents of Bill AC 1660. In this instance, the public security monstrum has produced a virtually unprecedented breach of constitutional norms. The reasons that allegedly justified the use of emergency legislative procedures appear to be entirely unconvincing, particularly in view of the long period of gestation that this bill went through at the Parliament, and are marked by a troubling vagueness. This concern is heightened by the numerous criminal legal provisions included in the decree, which are extremely heterogeneous in terms of both content and purpose, yet consistently characterized by disproportionate and unreasonable sanctions, especially to the detriment of vulnerable individuals. The deployment of criminal law as a means of suppressing social distress reflects the aberrant logic of illiberal democracies in the third millennium. Is this an irreversible trajectory?