1. La proposta contrattuale dopo la trattativa e senza trattativa. – 2. La revoca della proposta: struttura della fattispecie e interessi. – 3. L’irrevocabilità della proposta contrattuale nel procedimento di offerta pubblica: dies a quo. – 4. Irrilevanza del nulla osta alla pubblicazione. – 5. Irrilevanza della data di pubblicazione: funzione della pubblicazione e profili attuativi. – 6. Tutele, profili sanzionatori e di responsabilità (anche penale). – 7. La revoca dopo la presentazione del documento di offerta. – 8. La revoca dell’adesione. – 8. La riapertura del periodo di adesione. – 9. Interessi: dimensione “di mercato” e dimensione “contrattuale”.
The public takeover bids are an example of public offer (article 1336 of the Italian civil code): however, it’s subjects to certain rules laid down in the Consolidated Law on Finance and relevant Issuers’ Regulation adopted by CONSOB. It becomes irrevocable after the filing of the relevant offer document. The decision of the bidder not to launch the tender offer after the relevant public announcing is not itself a (forbidden) withdrawal of the proposal. The regulation reserves a sort of preferential treatment to security holders: under certain conditions, they can revoke their initial decision to subscribe or accept the public offer.