A re-reading of De Gregorio’s work is proposed (published in 1938), which represented a landmark in terms of legal reflections on the financial statements of anonymous companies in the validity of the Commercial Code. In particular, the issue of the right to profit and the right to profit is addressed, verifying how the solutions proposed by the Author have been implemented by the legislator, by the doctrine and by subsequent jurisprudence.
1. Il perché di una rilettura dell’opera di De Gregorio – 2. Il codice di commercio del 1882 e le regole sul bilancio – 3. La funzione delle regole sul bilancio – 4. Bilancio e assemblea – 5. Gli organi societari ed il bilancio – 6. La delibera assembleare come “atto di disposizione del patrimonio” – 7. La tesi di C. Vivante su utili e dividendi – 8. Vighi ed i diritti dell’azionista – 9. Categorie giuridiche e posizione del socio – 10. Gli effetti della mancata distribuzione del dividendo da parte dell’assemblea – 11. Il “diritto all’utile” come elemento essenziale del contratto di società – 12. Buona fede e limiti dell’assemblea – 13. Conclusioni: la necessità di un’interpretazione oggettiva delle determinazioni assembleari.