Christoph Simon Thun Hohenstein Welsperg
Il contributo analizza l’istituto della confisca degli strumenti del reato, al centro della recente Corte cost., 4 febbraio 2025, n. 7, che ha dichiarato l’incostituzionalità dell’art. 2641 c.c. nella parte in cui prevedeva la confisca obbligatoria, anche per equivalente, dei beni utilizzati per commettere i reati di cui al titolo XI del libro V del codice civile (Disposizioni penali in materia di società e di consorzi). Si esaminano in primo luogo la storia, la forma ordinaria di questo tipo di confisca (art. 240 c.p.), nonché le caratteristiche che rendono “speciale” quella prevista dall’art. 2641 c.c. Vengono quindi presentate le due decisioni di merito e l’ordinanza di rimessione della Corte di cassazione, nonché la stessa decisione della Corte costituzionale. Si conclude dimostrando che le particolarità che distinguono la confisca degli strumenti da ogni altra forma di confisca impediscono ogni suo impiego in chiave punitiva, imponendo che essa rimanga quanto più possibile ancorata al modello “base” del codice penale
The article analyses the theoretical problems raised by the confiscation of the instrumentalities of a crime, which is at the centre of a recent judgment of the Italian Constitutional Court (4 February 2025, no. 7). After examining the history, the ordinary form of this type of confiscation (Article 240 of the Italian Criminal Code) and the characteristics that make the confiscation provided for by Article 2641 of the Italian Civil Code “special”, the article presents the decision of the Constitutional Court. It concludes by showing that the special features of the confiscation of instrumentalities of crime, which distinguish it from any other form of confiscation, prevent it from being used for punitive purposes