A seguito della creazione della Strategia Europea per l’Occupazione, l’Unione Europea costituisce un riferimento importante per l’attività di elaborazione e di attuazione della politica del lavoro all’interno degli stati membri. Infatti le singole politiche nazionali per l’occupazione sono oggi parte integrante di un programma coordinato dalle istituzioni comunitarie per incentivare la crescita dell’occupazione. Uno dei principali obiettivi di tale strategia è la realizzazione della parità di genere. Il saggio intende presentare un quadro della politica italiana di parità e valutare se e come quest’ultima abbia risposto agli indirizzi europei nel corso del più ampio processo di riforma del mercato del lavoro che ha avuto inizio in Italia negli ultimi anni